Gli Amici della Musica di Modena propongono il quarto appuntamento del ciclo “Il Cammino della Nuova Musica”, sezione della nota Rassegna Concerti d’Inverno dedicata alla musica contemporanea e del novecento storico. Martedì 26 marzo, al Teatro delle Passioni, alle ore 18,00 in lezione-concerto e alle 21,15 in concerto verrà presentata la prima performance del Progetto AdM Soundscape nel quale sono coinvolti sei giovani musicisti professionisti ed un gruppo di giovani studenti “non musicisti” dell’Istituto Superiore d’Arte “Venturi”, dell’ I.T.I “Fermi” di Modena e del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell’Università di Modena e Reggio Emilia. I quindici artisti saranno coinvolti in improvvisazioni e composizioni estemporanee sorprendenti per il pubblico e, forse, per gli stessi protagonisti!
Improvvisa e dirige Francesco Cusa. Il “direttore” tramite segni concordati con i musicisti compone “sul momento” e guida l’esecuzione mentre i musicisti hanno margine d’improvvisazione e colgono stimoli dalle improvvisazioni degli altri musicisti. I ragazzi “non musicisti” non suonano strumenti convenzionali ma “suonano” il proprio corpo, la voce (cantata e parlata), unendo a tutto ciò un’improvvisazione “attoriale”, di gesti e atteggiamenti, sempre “diretti” da Cusa. La lezione-concerto e il concerto sono il risultato di un seminario tenuto dallo stesso Cusa nei giorni precedenti l’esibizione.
Francesco Cusa, batterista e compositore, si è laureato al Dams di Bologna con la tesi “Gli elementi extramusicali nella performance jazzistica”. Ha suonato con i più noti performers europei e in festival internazionali in tutta Europa, negli Usa e in Africa (Addis Abeba). Co-fondatore del collettivo bolognese Bassesfere è impegnato con il progetto artistico di killeraggio comunicativo “Improvvisatore Involontario”. Attivo nell’ambito dell’interdisciplinarietà artistica, ha realizzato numerosi lavori di creazione e sonorizzazione di musiche per film, teatrali, letterari, di danza e arti visive, collaborando con noti ballerini, poeti e visual performers. Leader del trio “The Assassins” e del collettivo “Naked Musicians” da alcuni anni alterna la professione di musicista a quella di scrittore di novelle e di critico cinematografico per la rivista “Lapis”.
I musicisti sono: Giulia Baracani flauti, Cosimo Linoci clarinetti, Luca Piovesan fisarmonica, Simone Di Benedetto contrabbasso, Flavio Virzì chitarra, Simone Beneventi percussioni. I non musicisti sono: Marta Ravanetti, Beatrice Bergamini, Alice Fugazzaro, Beatrice De Paoli, Giulia Gobbi, Federica Tuzza, Martina Lodi, Massimo Bortolotti, Chiara Venturelli, Luca Montorsi, Veronica Rungi.
Inoltre, dal 25 marzo nel Foyer del Teatro della Passioni si tiene la mostra – curata dalla professoressa Antonella Battilani – dei manifesti elaborati dagli studenti dell’Istituto Venturi per la stagione AdM 2012-13. Due di questi sono diventati l’immagine dell’intera stagione in corso; alla mostra potrete ammirare tutti i manifesti dei partecipanti al concorso.
Mercoledì 27 marzo alle 15,30 presso l’Aula Magna dell’Università (in via Università, 4), Claudio Rastelli terrà la lezione che conclude il percorso del Cammino della Nuova Musica e che verterà sulla musica contemporanea. Per la lezione, come per tutte le attività degli AdM, non è necessaria alcuna competenza di tipo tecnico-musicale, ma solo curiosità e disponibilità! Tutti gli incontri sono gratuiti.
L’iniziativa è realizzata con il contributo finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, della Regione Emilia Romagna e del Comune di Modena.