Come aiutare chi cerca conforto o deve portarne a chi è stato sfiorato dalla morte? Come affrontare, o aiutare ad affrontare, la perdita di un amico o di una persona cara?
Sono queste le domande alle quali Padre Arnaldo Pangrazzi, Professore Straordinario e Docente di Pastorale sanitaria e di Clinical Pastoral Education (CPE) Vice Preside dello stesso Istituto dove tiene anche corsi sul Lutto ed elaborazione delle perdite, tenterà di dare risposta nel corso di due appuntamenti pubblici dedicati rispettivamente a ragazzi ed adulti, in programma venerdì 12 aprile, alle ore 17 e alle ore 20,45, a Sassuolo, organizzati dal Centro per le famiglie.
Il primo incontro, dedicato ai ragazzi, si svolgerà, a partire dalle ore 17, presso il Salone della Parrocchia Santa Consolata di Sassuolo e avrà come titolo ‘Non si siamo detti addio’, dedicato a chi ha conosciuto la perdita di un amico.
In serata, alle ore 20,45, Padre Pangrazzi si sposterà alla sala conferenze del Centro per le famiglie dove si svolgerà l’incontro, più orientato ad un pubblico adulto, dal titolo ‘Non posso toglierti il dolore, perché non posso toglierti l’amore”
Info: Via caduti sul lavoro 24 Sassuolo: Tel. 0536/1844680 Centro per le Famiglie sede di Sassuolo. sassuolo@centroperlefamiglie.it – www.centroperlefamiglie.it
***
P. Arnaldo Pangrazzi è nato a Cles, Trento, nel 1947. Risiede a Roma.
STUDI ED INCARICHI
Ha completato gli studi di teologia presso i Gesuiti del Weston College di Boston, MASS., USA. Dopo l`Ordinazione Sacerdotale, avvenuta il 22 giugno 1974, ha lavorato per 6 anni al St. Joseph Hospital di Milwaukee, USA, dove ha dato vita ad una varietà di gruppi di mutuo – aiuto per malati di cancro, persone in lutto, familiari di suicidati, persone che hanno tentato il suicidio, genitori che hanno perso un bambino. Dal 1983 al 1989 ha ricoperto l` incarico di Consultore Generale dell`Ordine Camilliano con il compito di animare il Segretariato per il Ministero. Dal 1993 al 1998 ha coordinato il Servizio di cappellania presso l`Ospedale S. Spirito di Roma. Dal 1992 al 2001 e’ stato Presidente dell` AIPAS (Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria) e membro della Consulta Nazionale CEI per la pastorale sanitaria. Dal 1998 al 2001 ha ricoperto la carica di Presidente del Movimento Europeo di Pastoral Care and Counselling. Dal 1998 ad oggi e’ Presidente dell` AIE (Associazione Italiana Enneagramma).
TITOLI ACCADEMICI
• Master of Divinity: Weston College School of Theology, Boston, Mass. USA, 1973,
• Master in Education: (Major in counselling psychology) Boston College, Boston, 1976,
• Diplomato Supervisore in Educazione Pastorale Clinica (CPE), Indianapolis, USA, 1981,
• Licenza in Teologia Pastorale Sanitaria, (Camillianum, Roma, 1990; Tesina di licenza: “Il Lutto”;
• Dottorato in Teologia con specializzazione in Pastorale Sanitaria, Camillianum, Roma, 1996; Tesi di Dottorato: “L’enneagramma e l’antropologia cristiana: un modello per il mondo della salute”.
ATTIVITÀ AL CAMILLIANUM
Professore Straordinario e Docente di Pastorale sanitaria e di Clinical Pastoral Education (CPE) e del Tirocinio Pratico. Dal 2000 al 2006 e’ stato Vice Preside dello stesso Istituto dove insegna anche. corsi sul Lutto ed elaborazione delle perdite, Comunicare in pubblico.
ATTIVITÀ PRESSO ALTRI ISTITUTI E UNIVERSITÀ
Ha tenuto lezioni presso la Faculdad de Medicina-Pontificia Universidad Catolica de Santiago (Chile), l’ITEPAL Istituto Teologico Pastoral para America Latina, la Faculdad de Educacion de la Universidad de Murcia, Espana, l’Istituto Pablo VI di Quito, Ecuador, la Universidad de Santa Maria la Antigua, Ciudad de Panama, ICAPS (Istituto Camiliano Pastoral de la saude- Brasil) e altri Istituti e Centri di pastorale sanitaria legati al Camillianum (Verona, Bologna, Bari, Torino, Genova, Catania, Palermo, Barcellona, Bogota, Lima). Nelle ultime tre decadi e’ intervenuto a numerosi Congressi e Convegni nazionali e internazionali ed ha animato corsi, seminari e settimane intensive per sacerdoti, religiose e professionisti del mondo della salute in Europa (Spagna, Portogallo, Irlanda, Polonia, Albania.Ucraina), Africa (Kenia, Uganda, Etiopia), Asia (Filippine, Thailandia, Taiwan, Korea, India) le Americhe (Usa, Messico, Colombia, Peru, Ecuador, Brasile, Argentina, Bolivia, Cile, Panama) e l` Australia. Tra i temi frequentemente trattati: la pastorale sanitaria, la relazione di aiuto e il counselling, l`accompagnamento dei morenti, l`elaborazione del cordoglio e del lutto, il suicidio e il sostegno ai superstiti, l`animazione di gruppo, l`esercizio della leadership, la formazione e l’animazione del volontariato, l`umanizzazione dell`ospedale, l`approccio globale al malato, corsi base e avanzati di enneagramma.
SCRITTI PUBBLICATI
LIBRI:
• Creatività a servizio del malato”, Ed. Camilliane, Torino 1985.
• Presenza nella sofferenza” (a cura di) Ed. Camilliane, Torino 1987.
• Il mosaico della sofferenza” (a cura di) Ed. Camilliane, Torino 1990.
• Il lutto: un viaggio dentro la vita”, Ed. Camilliane, Torino 1991.
• Perche’ proprio a me?”, Ed. Paoline 1995 (Tradotto anche in spagnolo, ungherese e portoghese).
• Sentieri verso la libertà: l’enneagramma come teoria della personalità” Ed. Paoline, Milano 1997. (tradotto in spagnolo e portoghese)
• Sii un girasole accanto ai salici piangenti”, Ed. Camilliane, Torino 1999.(tradotto in spagnolo}.
• Il gruppo: luogo di crescita”, Ed. Camilliane, Torino 2000.
• Aiutami a dire addio”, Ed. Erickson, TN 2002. (tradotto in spagnolo)
• Salute, malattia e morte nelle grandi religioni”, ( a cura di) Ed. Camilliane,Torino 2002.
• Il suicidio: dalla resa alla lotta per la vita (a cura di) Ed. Camilliane, Torino 2004.
• Far bene il bene”, Ed. Camilliane, Torino, 2005
• Vivere il tramonto: paure, bisogni e speranze dinanzi alla morte” Erickson, Trento, 2006
Diversi di questi libri sono stati tradotti in spagnolo, portoghese, ucraino, cecoslovacco, giapponese, ungherese, tailandese.
Sussidi:
• Signore, colui che ami e’ malato, Ed. Paoline, Roma 1986.
• Grido a te, Signore! Invocazioni di chi soffre, LDC, Torino 1988.
• Non mollare mai!, San Paolo, Milano 2002.
• Signore, mi affido e mi fido di te, Ed. Camilliane, Torino 1999.
• Signore, se tu vuoi….” San Paolo, 2005
Collaborazione a Dizionari ed Enciclopedie:
• Pastorale Sanitaria”, in Enciclopedia di Pastorale, (a cura di B. Seveso e L. Pacomio), Ed. Piemme, Casale Monferrato 1992, pag.144-149.
• Clinical Pastoral Education”, in Enciclopedia di Pastorale, Ed. Piemme, Casale Monferrato, 1992, pag.212-218.
• Educazione Pastorale Clinica” (CPE) in Dizionario di Teologia Pastorale Sanitaria, Ed. Camilliane, Torino 1997, pag. 290 – 297.
• Giornata Mondiale del Malato”, in Dizionario di Teologia Pastorale Sanitaria, Ed. Camilliane, Torino, 1997, pag. 515-519;
• Il lutto”, in Dizionario di Teologia Pastorale Sanitaria, Ed.Camilliane, Torino, 1997, pag. 610-616;
• Progetto Pastorale”, in Dizionario di Teologia Pastorale Sanitaria, Ed. Camilliane, Torino, 1997, pag. 953-958;
• Volontariato Socio-Sanitario”, in Dizionario di Teologia di Pastorale Sanitaria, Ed.Camilliane, Torino,1997, pag. 1408-1412;
• Malati”, in Dizionario di Omiletica (a cura di Manlio Sodi e Achille Triacca) LDC & Velar, 1998, pag.886-887.
• Educazione alla salute” in Enciclopedia di Bioetica e Sessuologia, LDC, Torino, 2004, pag.756-758;
• Volontariato Socio-Sanitario” in Enciclopedia di Bioetica e Sessuologia, LDC, Torino, 2004, pag. 1815-1817.
Diversi suoi articoli sono apparsi su riviste americane, quali: Review for Religious, St. Anthony’s Messenger, Pastoral Life, The Journal of Ministry and Supervision, the Journal of Pastoral Care.