biennale_MariniMorenaPrenderà avvio giovedì 25 aprile, alle 10.30, presso il Centro Sportivo di piazzale Loschi, la 20a Biennale Nazionale di Pittura “Città di Soliera”, promossa dall’associazione Amici dell’Arte, con la collaborazione della Fondazione Campori e del Comune di Soliera. Strutturata in forma di concorso, la Biennale solierese nata nel 1969 si caratterizza per la partecipazione di artisti provenienti da tutta Italia.

Quest’anno la commissione giudicatrice – composta da Roberto Solomita (vicesindaco di Soliera), Claudio Redaelli, Orianna Raguzzoni, Umberto Zaccaria (presidente coordinatore) e dai rappresentati degli Amici dell’Arte – si è riunita per prendere visione delle 364 opere presentate e selezionare una significativa rosa di oltre 130 quadri.

Dopo un approfondito esame e una vivace discussione, la commissione ha – all’unanimità – assegnato i 1° premio al pittore Silla Davoli di Reggio Emilia, il 2° premio ex aequo a Cirillo Murer (Quinto di Treviso) e Morena Marini (Teramo), il 3° premio al riminese Luciano Filippi.

La Biennale resterà aperta al pubblico fino a mercoledì 1° maggio, osservando i seguenti orari: nei giorni feriali dalle 20,30 alle 22,30, il sabato 27 aprile dalle 16 alle 20, e nei giorni festivi dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 22,30.

Nei giorni della mostra, il Centro Polivalente di piazzale Loschi ospiterà anche una serie di eventi collaterali, sempre dedicati all’arte. Sabato 27 aprile, dalle 16 in poi, è in programma un laboratorio di manipolazione del colore proposto dai genitori dei Nidi Roncaglia e Arcobaleno, mentre a partire dalle 20 si potrà partecipare ad una serata speciale con musica e degustazioni offerte da Conad City Soliera e Limidi.

Martedì 30 aprile, alle 21, il professor Nevio Bedeschi parlerà di “De Nittis e il suo tempo”, in preparazione della visita alla mostra padovana, organizzata dall’Arci per domenica 12 maggio.

Ricordiamo infine che, nell’ambito della Biennale, verrà ospitata una personale di Mauro Maltoni, il vincitore del premio “Città di Soliera” 2011.

Ingresso libero. Per informazioni: 059.568543 – 059.568580/1