La commissione Bilancio affari generali e istituzionali, presieduta da Marco Lombardi, ha iniziato l’esame del progetto di legge di assestamento del bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna per l’esercizio finanziario 2013 e del progetto di legge finanziaria regionale ad esso collegato. Luciano Vecchi (Pd) e Marco Lombardi (Pdl) sono stati nominati rispettivamente relatore di maggioranza e relatore di minoranza.

Nell’illustrazione dei due provvedimenti alla commissione, la vicepresidente della Giunta, Simonetta Saliera, ha riassunto i punti salienti dell’assestamento con il quale – ha detto – si è provveduto a rafforzare gli obiettivi fissati nel bilancio di previsione. Si tratta di uno stanziamento di ulteriori 60 milioni di euro in sanità per integrare le disponibilità finanziarie derivanti dall’erogazione di prestazioni aggiuntive rispetto ai livelli essenziali di assistenza dopo i tagli lineari prodotti dalla spending rewiew. Tale integrazione, tuttavia – ha sottolineato Saliera – non compensa i tagli. Tra le altre voci significative: 23,5 milioni di euro per il cofinanziamento del Documento unico di programmazione (Dup) per opere pubbliche, che possono spaziare nei campi del turismo, della cultura, della qualità urbana e della mobilità sostenibile, dell’ambiente. 17,68 milioni di euro andranno a sostegno del programma di investimenti a destinazione sanitaria; 5,6 milioni per la realizzazione di un primo stralcio del polo tecnologico; 6 milioni di euro al dissesto idrogeologico per interventi di messa in sicurezza di strade e frane colpite dall’eccezionale ondata di maltempo dei mesi scorsi. Ulteriori 2,75 milioni di euro, per il triennio 2013-2015, sono poi destinati ad interventi in ambito telematico per garantire la rete veloce internet e per l’adeguamento del sistema informativo-informatico regionale; 7,2 milioni di euro vanno a nuovi interventi in agricoltura (di cui 6 per migliorare l’efficienza irrigua delle aziende agricole e 1,2 milioni di euro per la lotta alle malattie delle piante).

I provvedimenti presentati oggi in commissione saranno oggetto di un’udienza conoscitiva con le categorie economiche e sociali lunedì prossimo, 24 giugno, alle ore 14.30 nella sala polivalente “Guido Fanti” dell’Assemblea legislativa (viale Aldo Moro, 50, Bologna).