Con la fine di giugno si è concluso l’anno di servizio civile volontario svolto per la Protezione civile da tre giovani reggiani: Cristina Fusari di Rolo (assegnata alla Provincia di Reggio Emilia), Bruno Topolini di Casalgrande e Luca Pecoraro di Scandiano (che sono stati invece in servizio al Coordinamento provinciale delle organizzazioni di volontariato). Per tutti e tre, entrati in servizio proprio poco dopo il terremoto che ha colpito l’Emilia nel maggio 2012, si è trattato di una esperienza ancora più interessante (e impegnativa), così come per gli Enti ai quali sono stati assegnati è risultato ancora più prezioso il contributo assicurato da Cristina, Bruno e Luca. Anche per questo, lunedì al Centro unificato di Protezione civile gli staff della Protezione civile della Provincia di Reggio Emilia e del Coordinamento delle organizzazioni di volontariato si sono ritrovati per salutare e ringraziare i tre ragazzi.
Il Servizio civile – divenuto volontario dal 2005 con la sospensione della leva obbligatoria – rappresenta una importante e spesso unica occasione di crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, un prezioso strumento per aiutare le fasce più deboli della società, contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese. Aperto a tutti i cittadini italiani tra i 18 e i 28 anni, dura 12 mesi, prevede un monte-ore minimo di 1.400 ore annue o 30 settimanali (con 20 giorni di permesso e 15 di malattia certificata) con il riconoscimento di una copertura assicurativa e previdenziale unitamente a un compenso mensile di 433,80 euro (ai quali, in caso di servizio civile all’estero, si aggiunge un’indennità di trasferta di 15 euro giornalieri) .
Quattro le aree di intervento nelle quali è possibile prestare il servizio civile presso enti o associazioni ‘accreditati’: assistenza; ambiente e protezione civile; cultura ed educazione; estero. Il prossimo bando è previsto per settembre. Per informazioni ci si può rivolgere al Copresc (il Coordinamento provinciale degli Enti di servizio civile), http://www.serviziocivilevolontario.re.it/ mail: copresc_re@yahoo.it.