ufficio-postaleIn tutti gli uffici postali delle province di Modena e Reggio Emilia per gli ultrasettantenni è prevista una commissione ridotta per il pagamento dei bollettini. Poste Italiane ha avviato una campagna di comunicazione rivolta a coloro che hanno già compiuto i 70 anni per informarli che possono pagare i bollettini postali a loro intestati (fatture per le utenze luce, gas, acqua, telefono, le rate dei finanziamenti, bollo auto, canone Rai, multe e tutti i soggetti muniti di conto corrente postale) versando una commissione di € 0,70 anziché € 1,30, dietro presentazione di documento valido di identità.

Inoltre, in 12 grandi uffici postali del Modenese (Modena 1, Modena 2, Modena 8, Carpi 1, Castelfranco Emilia, Fiorano, Formigine, Maranello, Pavullo, Sassuolo, Soliera e Vignola) e in 5 grandi uffici postali del Reggiano (Reggio Centro, Reggio 1, Reggio 2, Correggio e Scandiano) è operativo uno sportello dedicato esclusivamente al pagamento dei bollettini di conto corrente. L’innovazione permette di rendere ancora più veloci le operazioni, soprattutto nei primi giorni del mese quando c’è maggiore affluenza di clientela per la riscossione delle pensioni.

Il bollettino di conto corrente postale può essere pagato presso gli uffici postali con il contante, con la carta Postamat Maestro collegata al conto BancoPosta e con i bancomat di tutti gli istituti bancari. Analoga possibilità è da oggi offerta anche ai titolari della Carta libretto, rilasciata gratuitamente ai titolari di libretto di risparmio postale che ne facciano richiesta.

La ricevuta di pagamento del bollettino di conto corrente postale, eseguito attraverso i canali di Poste Italiane o tramite i soggetti abilitati dall’azienda (l’elenco è consultabile sul sito www.poste.it), attesta e garantisce l’avvenuto pagamento al 100%. Il timbro di Poste Italiane apposto sulla ricevuta del bollettino ha, infatti, efficacia pienamente liberatoria, a partire dalla data in cui il versamento è stato eseguito.