Si conclude oggi a Bologna, l’incontro della UITP BUS COMMITTEE, Commissione internazionale dell’ UITP, Unione Internazionale del Trasporto Pubblico che rappresenta più di 3.400 attori della mobilità a livello urbano, locale, regionale e nazionale in 92 paesi di tutti i continenti. Tra i membri più importanti possiamo annoverare gli enti per la mobilità, le aziende di trasporto pubblico locale, gli istituti di ricerca, le università e l’industria. L’UITP si occupa di tutte le modalità di trasporto pubblico e costituisce una rete per gli operatori della mobilità, per generare nuove opportunità di business, diffondere conoscenze e know-how, promuovere l’innovazione, il trasporto pubblico e fornire nuove soluzioni.
Quest’anno grazie alla posizione che Tper ricopre nel settore, è stata scelta Bologna come sede dell’evento organizzato in collaborazione con ASSTRA – l’associazione nazionale delle aziende di trasporto pubblico locale in Italia, sia di proprietà degli enti locali che private, che rappresenta le esigenze e gli interessi degli operatori del trasporto pubblico nelle adeguate sedi istituzionali, nazionali ed internazionali.
“La nostra presenza al Committee – spiega Giuseppina Gualtieri, Presidente di Tper – Trasporto Passeggeri Emilia Romagna – ha rappresentato per l’Azienda l’occasione per confermare il nostro interesse a partecipare in modo attivo alle iniziative di confronto internazionale ed in questo caso al lavoro di UITP sui temi del trasporto pubblico, vero motore indispensabile per una crescita economica sostenibile.”
Tper, infatti, in occasione di questo evento internazionale, intende lanciare un doppio messaggio: il proprio supporto, come sesta più grande Azienda del settore in Italia, per la crescita del Tpl contribuendo al confronto e agli approfondimenti e, l’ importanza dell’innovazione e dell’efficienza dei mezzi di trasporto pubblico per la riduzione dei consumi, degli inquinanti in atmosfera puntando in maniera sempre più decisa sulla filoviarizzazione, sui bus a metano ed in particolare, focalizzando l’attenzione sui mezzi ibridi.
Tper vanta la flotta più estesa d’Italia di filobus (attualmente 46); la terza flotta per dimensione in Italia di autobus alimentati a metano (attualmente 214) e con i suoi 22 ibridi, la più grande flotta di autobus ibridi in esercizio in Italia.
Il meeting UITP tenutosi a Bologna ha coinvolto diversi operatori internazionali provenienti da più di 20 Paesi e anche avvalendosi dell’importante presenza delle più importanti Aziende produttrici di autobus, sono stati trattati diversi temi tra i quali : i modelli di gestione della manutenzione di flotte autobus nel tpl, il contenimento dei consumi grazie a progetti di coinvolgimento del personale viaggiante e di eco-driving, le tecnologie di trazione per mantenimento dei consumi, i modelli internazionali di gare d’acquisto di autobus, veicoli elettrici puri e ibridi di nuova generazione, sempre maggiore uso di metano, biogas, idrogeno.