Dal 21 settembre 2013 il tentativo di conciliazione è obbligatorio nel 65 per cento delle controversie come condizione di procedibilità della domanda giudiziale. Lo stabilisce il cosiddetto decreto “del fare” (69/2013) recentemente convertito in legge. Di questo si parlerà nel corso del convegno “Mediazione civile, cos’è, come funziona, quale rapporto con il territorio?”, organizzato dall’associazione Area family adr onlus, con il patrocinio del Comune di Modena, in programma sabato 30 novembre dalle 9.30 alle 13.30 alla palazzina Pucci (via Canaletto 110).

All’incontro, oltre al promotore dell’iniziativa Claudio Alberghini, porterà i propri saluti il sindaco di Modena Giorgio Pighi e interverranno numerosi rappresentanti del mondo della magistratura, dell’assistenza sociale e della tutela dei minori. L’appuntamento è l’ultimo di un ciclo di incontri informativi che hanno preso il via il 26 ottobre in diversi Comuni della provincia di Modena e, nell’occasione, verrà trattato anche il tema della mediazione familiare, strumento però non ancora riconosciuto a livello nazionale.

Obiettivo della mediazione civile, come strumento alternativo alla via giudiziaria per la risoluzione delle controversie, è facilitare la comunicazioni tra le parti coinvolte e condurre il contenzioso a una soluzione amichevole, soddisfacente e condivisa. Le materie che possono essere oggetto di conciliazione vanno dalle successioni ereditarie al risarcimento danni derivante da responsabilità medica ai contratti assicurativi, bancari e finanziari.