Nella notte appena trascorsa sono proseguiti i servizi sperimentali di controllo della Polizia di Stato nei confronti dei conducenti alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti in zona Corticella. Quattro le pattuglie della Polizia Stradale impiegate nel dispositivo che sono state affiancate dal personale medico e sanitario dell’Ufficio Sanitario della Questura e da 4 equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Emilia Romagna. 80 le persone sottoposte a controllo con precursore ed etilometro, di queste 7 sono risultate positive: 3 donne e 4 uomini.
4 le contravvenzioni poiché sono stati rilevati tassi alcolemici compresi tra lo 0,5 e 0,8 g/l, i restanti 3 sono stati denunciati alla Procura della Repubblica in quanto trovati con tassi alcolemici superiori allo 0,8 g/l.
La più indisciplinata è una modenese cinquantenne alla quale è stata sequestrata anche l’autovettura in quanto trovata con un tasso superiore a 1,50g/l.
Unica nota positiva riguarda la negatività delle cinque persone sottoposte al test droghe, da parte del personale medico dell’ufficio sanitario della Questura.
Dal 1 gennaio 2015 ad oggi la Polizia Stradale bolognese ha contestato 332 violazioni per la guida sotto l’effetto di sostanze alcoliche mentre 16 conducenti sono stati denunciati perché trovati al volante sotto l’influenza di sostanze stupefacenti; numeri ancora troppo elevati e con tali risultati è di tutta evidenza che, al fine di abbattere ulteriormente questi comportamenti, le cui conseguenze sono quelle più gravi per i riflessi negativi che possono arrecare sulla sicurezza della circolazione e per l’allarme sociale che destano, la Polizia di Stato proseguirà in questa tipologia di controlli, assolutamente prioritari per garantire la sicurezza sulle strade.