Al via la campagna 5×1000 della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori sezione di Reggio Emilia. Anche quest’anno è possibile destinare una quota della propria Irpef a favore della lotta contro i tumori portata avanti da LILT Reggio Emilia, una delle 106 sezioni provinciali dell’ente nazionale che, da oltre 40 anni, promuove la salute diffondendo la cultura della prevenzione oncologica sul territorio reggiano. Dal 2003, LILT Reggio Emilia coordina anche Luoghi di Prevenzione, centro regionale di didattica multimediale per la promozione della salute.
Per destinare il 5×1000 a LILT Reggio Emilia è sufficiente mettere la propria firma nel riquadro “sostegno della ricerca sanitaria” all’interno del modulo della dichiarazione dei redditi e inserire il codice fiscale 91067950351 nello spazio “Codice fiscale del beneficiario”.
Il 5×1000 può essere devoluto da tutti i cittadini che presentano la dichiarazione dei redditi: destinare il 5×1000 a LILT Reggio Emilia non costa nulla, non è un’imposta aggiuntiva e non si somma all’ammontare dell’Irpef; è semplicemente una scelta, quella di destinare una quota dell’Irpef a organizzazioni no profit o ad attività con finalità di interesse sociale.
Decidere di destinare il 5×1000 a LILT Reggio Emilia significa sostenere le attività di prevenzione primaria, portata avanti da Luoghi di Prevenzione e orientata all’educazione sanitaria per promuovere stili di vita sani. Attraverso laboratori di ricerca e sperimentazione, riconosciuti a livello regionale e nazionale, vengono formati operatori socio-sanitari e studenti a una corretta alimentazione (importante il contributo della dieta mediterranea in tal senso), all’attività fisica, alla prevenzione delle malattie posturali e dei problemi correlati all’alcol e al fumo, nonché alla gestione positiva dello stress.
Non manca poi la prevenzione secondaria: LILT Reggio Emilia promuove “Salute in Azienda”, progetti in collaborazione con aziende del territorio, per smettere di fumare, diagnosi precoce del tumore al seno e del melanoma, prevenzione delle malattie cardiovascolari.
LILT Reggio Emilia si avvale del supporto di centinaia di soci e volontari, con un obiettivo preciso: costruire una rete di solidarietà, sicurezza e informazione.
Per informazioni: LILT Reggio Emilia | tel. 0522 283844 – info@legatumorireggio.it – www.legatumorireggio.it