Il progetto CoMPaSS-NMD – Computational Models for new Patients Stratification Strategies of Neuromuscular Disorders -,  finanziato dal programma HORIZON EUROPE della Commissione Europea e che punta a creare strumenti nuovi e universali per la stratificazione diagnostica di pazienti affetti da malattie neuromuscolari ereditarie (HNMD) mirando a trattamenti personalizzati, avrà il suo primo kick off meeting in Unimore lunedì 5 e martedì 6 giugno 2023 presso la Sala Ex Oratorio del Palazzo dei Musei (Largo Porta Sant’Agostino, 337) a Modena.

Gli HNMD, le malattie neuromuscolari ereditarie, si verificano spesso nei giovani, causando disabilità a lungo termine e morte prematura.  Queste condizioni comportano mancanza di partecipazione, necessità di assistenza permanente e possono richiedere un’istituzionalizzazione a lungo termine.

Il progetto, coordinato dalla prof.ssa Rossella Tupler di Unimore, vede coinvolti 6 centri clinici (biotecnologiche, ICT, AI, etiche e legali) presenti in Italia, Francia, Germania, Finlandia, Regno Unito e 4 partner industriali, tutti presenti nell’ambito della Rete di riferimento europea per le malattie neurologiche rare.

Questi centri forniranno i dati multidimensionali (clinici, genetici, istopatologici e MRI) che saranno successivamente raggruppati per gruppi di pazienti simili da strumenti computazionali ad alta dimensione. Saranno implementate tecniche di mediazione e integrazione del modello di classificazione per la costruzione di nuovi modelli e nuovi descrittori specifici per HNMD di immagini istopatologiche.

L’adozione di questa visione multidimensionale, con al centro il paziente, ha il potenziale per aumentare il tasso diagnostico di HNMD del 30% e promuovere azioni efficaci da parte dei sistemi sanitari nazionali europei.

Come risultato principale del progetto, la piattaforma CoMPaSS-NMD Atlas sarà un’applicazione basata sull’intelligenza artificiale che fornirà una caratterizzazione clinica e diagnosi precise, con un forte impatto sulla ricerca in campo e la sanità europea.

Il progetto, il cui finanziamento è di 5.999.965,67 euro, fornirà linee guida per la gestione dei pazienti per offrire uno standard di cura superiore per la diagnosi e la prognosi e l’assistenza nella pianificazione delle sperimentazioni cliniche.

Durante questo primo incontro di progetto, i partner avranno la possibilità di conoscersi reciprocamente, per condividere gli obiettivi generali e specifici, individuando le strategie più efficaci, in vista della loro attuazione nei prossimi quattro anni di lavoro congiunto.









Articolo precedenteAppuntamenti e proposte del Centro per le Famiglie Distretto Ceramico sede di Sassuolo
Articolo successivoDall’8 al 10 giugno interventi di manutenzione sulla rete idrica di Roncocesi per la messa in servizio di una nuova condotta