Dal 2004, il 17 maggio si celebra ogni anno l’International Day against Homophobia, Biphobia, Transphobia (IDAHOBIT) una giornata riconosciuta dall’Europa e dalle Nazioni Unite per contrastare ogni forma di discriminazione e violenza contro la comunità LGBTQIA+.

Per l’occasione giovedì 16 maggio, alle 20.30, presso ‘La Tenda’ di Modena (Viale Monte Kosica) verrà proiettato il film ‘Pride’ di Matthew Warchus per dare spazio a riflessioni su queste tematiche.   L’evento, promosso dal progetto FAR DHABILITY in collaborazione con l’associazione La Rosa Bianca e col sostegno di Unimore, è gratuito e aperto all’intera cittadinanza. Interverranno all’evento Virginia Niri (Università di Siena) e Angelica Polmonari (Presidente di Arcigay Modena “Matthew Shepard”; attivista di Arcigay Rete Donne Transfemminista; co-Secretary of the EuroCentralAsian Lesbian Community (EL*C); chair of the Women’s Committee of ILGA World).

Angelica Polmonari parteciperà inoltre il prossimo 24 maggio, dalle 11 alle 13, all’incontro formativo ‘Violenza di genere e politiche per la prevenzione e il contrasto’, con un intervento dedicato alle discriminazioni intersezionali a danno della comunità LGBTQIA+ e alle politiche per la prevenzione e il contrasto. L’appuntamento, che vedrà anche la partecipazione della Prof.ssa Giovanna Laura De Fazio (Unimore) e del Prof. Vincenzo Bochicchio (Università della Calabria), si terrà in modalità mista presso la Fondazione Marco Biagi di Modena (Largo Marco Biagi, 10).

Il 25 maggio Unimore parteciperà infine con una propria delegazione al ‘Modena Pride’, per rimarcare l’importanza del contrasto a ogni forma di discriminazione verso la comunità LGBTQIA+.

Crediamo che questo sia un momento molto importante – asserisce Tindara Addabbo Delegata del Rettore per le Pari Opportunità – per continuare un percorso iniziato con la formazione di un tavolo interno a Unimore con le associazioni LGBTQI+ delle due province sulle quali insiste il nostro Ateneo; invitiamo dunque tutte le componenti universitarie a partecipare”.