In occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla -30 maggio – la sezione provinciale Aism la mattina del 28 maggio 2024 sarà presente in piazza Mazzini a Modena con uno spazio informativo aperto alla cittadinanza.

L’iniziativa si inserisce all’interno della Settimana Nazionale della SM (25 maggio — 2 giugno) per sensibilizzare sulla malattia e aumentare la conoscenza di AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), anche attraverso la campagna PortrAIts (portraitsm.it) che vuole mettere in mostra i sintomi non visibili della sclerosi multipla con l’aiuto di un’intelligenza artificiale affinché chi ne è colpito non si senta più invisibile.

Nel Modenese, a livello provinciale, le persone attualmente in contatto con la sezione Aism sono oltre 900 di cui 621 persone con la patologia e i restanti sono familiari. L’età di esordio della malattia è quella dei grandi progetti della vita, quando si è proiettati verso il mondo del lavoro, si progettano energie verso la creazione di propri legami sentimentali e la famiglia; la SM, infatti, entra nella vita delle persone per lo più tra i 20 e i 30 anni. In Italia, ogni anno, 3.600 persone vengono colpite dalla sclerosi multipla. Una nuova diagnosi ogni 3 ore. Delle 137mila persone con SM, il 10% sono bambini e il 50% sono giovani sotto i 40 anni.

La causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate ma grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentare il decorso e migliorare la qualità di vita delle persone con questa patologia.