Oltre 1000 persone tra bambini, ragazzi e adulti hanno preso parte al “Sopra le Righe festival 2025” e alle sue numerose attività diffuse sul territorio di Albinea nello scorso weekend.

Caccia al tesoro, laboratori con bestie strane, teatro d’ombre e pupazzi, reading, videogame, fotografia, yoga, camminate letterarie, torneo di scacchi, laboratori di illustrazione e fumetto, sfide letterarie, letture sotto la tenda, presentazioni di libri, film, mostre d’arte, spettacoli teatrali, videomaking. Queste le attività che hanno animato Albinea Città che Legge, uscendo dagli schemi e anche dai confini per arrivare a Reggio Emilia.

La biblioteca Pablo Neruda ha voluto questo festival per creare, attraverso la lettura e diverse proposte culturali, occasioni di aggregazione, socialità e divertimento.

Tutto questo è stato possibile grazie alla collaborazione con Albinea Insieme Casa Cervi Luigi, Apristorie, Arci PicNic!, Arte in Orto aps, Associazione 5T, Associazione Amici del CEA, Associazione Galline Volanti, Camminata Metabolica©, Casa Betania, Centro Sociale Circolo Albinetano, Centro Studi sul Dialetto Reggiano, Cinema Apollo, Circolo Bellarosa, Collezione Maramotti, Comar Profumeria, Comitato Genitori Albinea, Cooperativa Accento, Cooperativa Coress, Istituto Comprensivo di Albinea, Lettori e lettrici volontari Nati per Leggere, Lions Club L. Ariosto, Liquidi su misura, Polo Infanzia Comunale, SAP (Servizio di aiuto alla persona) di Albinea e i Cittadini firmatari del Patto per la lettura.

 

Domenica 25 maggio la passeggiata con Pro Loco dal titolo “Ludovico Ariosto e il fecondo Jaco”

Domenica 25 maggio ci sarà la seconda delle tre passeggiate gratuite organizzate dalla Pro Loco di Albinea e guidate dallo storico Giuseppe Ligabue.

Il titolo sarà “Ludovico Ariosto e il fecondo Jaco”. La partenza è prevista alle ore 9 dalla piazza di Botteghe e il rientro è previsto per le ore 12 dopo 7 chilometri. Il percorso sarà: Botteghe, mulino di sopra, antico Casello Azzali, Z.A.I. di Botteghe, via Conte Re, salita al colle di Montejatico, I Malaguzzi e il fecondo Jaco, Borgo medievale di Broletto e ritorno.

La terza escursione sarà domenica 15 giugno e si intitola “Lionello Spada e Santa Maria dell’Oliveto”. La partenza sarà alle ore 9 dalla piazza della Fola (davanti alla sede di Pro Loco) e il rientro è previsto alle ore 12 dopo 8 chilometri di camminata. Il percorso sarà: via Castellana, Castello di Montericco, Cà de Manfredi, chiesa dell’Oliveto e i suoi tesori, la Madonna di Lionello spada, La Russia, Vitala, Il Groppo e rientro.

Per informazioni scrivere a prolocoalbinea@virgilio.it o contattare il numero 339.1154555.

 

Lunedì 26 maggio “Quota 8000” in sala civica per promuovere i progetti di solidarietà del prof alpinista Fabrizio Silvetti

Si intitola “Quota 8000. Progetti alpinistici e solidali” la serata di sport, montagna e solidarietà organizzata dalla Polisportiva Borzanese, in collaborazione con la palestra Eden e con il patrocinio del Comune, che avrà luogo lunedì 26 maggio, alle ore 20.30, nella sala civica di via Morandi 9.

Protagonista dell’iniziativa sarà il professore-alpinista, di Castelnovo Monti, Fabrizio Silvetti che sta preparando per novembre una nuova impresa: la salita lungo i ghiacciai del Monte Baruntse puntando alla vetta, nella parte orientale del Nepal.

Silvetti unirà l’amore per la montagna alla solidarietà. Il nuovo progetto riguarda la Scuola di Tengboche, villaggio della valle dell’Everest. Si tratta della scuola del più importante monastero della valle aperta anche a tutti i bambini e ragazzi che cercano nell’istruzione un riscatto. Esiste il progetto per ampliare ulteriormente la possibilità di accesso ad altri 50 studenti di villaggi lontani. Silvetti partirà dall’Italia con alcuni notebook da donare a studenti e docenti messi a disposizione dall’azienda Mastervoice di Correggio. Un altro obiettivo del prof sarà donare una stampante 3D alla Hillary School: unica scuola secondaria della valle.

La speranza ora è che anche altri sponsor si facciano avanti, per poter sostenere le spese dell’avventurosa scalata, ma soprattutto per poter fornire ai ragazzi le tecnologie necessarie per essere connessi con il mondo.

Per informazioni sulla serata è possibile contattare il numero 3385478437, oppure il 3336179708.