Ben 4.420 bambini e ragazzi coinvolti, dallo Spazio bimbi all’istituto superiori Gobetti, passando per ogni ordine e grado di scuole, attraverso 528 incontri e una stretta collaborazione anche con Comuni, biblioteche, Centro per le famiglie, circoli, Guardie ecologiche volontarie, Iren ed Eduiren, coordinamenti pedagogici, associazioni locali, Auser Rubiera e il Centro tematico regionale per l’educazione alla sostenibilità di Arpae. Sono i numeri dell’attività svolta nell’anno scolastico da poco conclusosi dal Centro di educazione ambientale e alla sostenibilità (Ceas), dal luglio 2023 passato sotto la gestione diretta dell’Unione Tresinaro Secchia.

Con le classi e sezioni delle scuole il Ceas intercomunale Terre reggiane – Tresinaro Secchia ha progettato e realizzato 294 progetti, coinvolgendo oltre a più di 4.400 bimbi, alunni e studenti anche circa 450 docenti di 16 istituti e 45 plessi scolastici sparsi in tutti i sei comuni dell’Unione.

“Sono numeri davvero importanti, frutto di una programmazione intensa e ambiziosa a favore dei ragazzi, delle famiglie e della salvaguardia ambientale di tutti i nostri comuni, che confermano la validità del Ceas e il suo prezioso supporto alle nostre scuole, che è importante che continuino ad aprire le porte a questo tipo di progettazione”, sottolinea Fabrizio Corti, sindaco di Viano e presidente dell’Unione Tresinaro Secchia, “complimentandosi con lo staff del Ceas per un’attività che ha previsto pure tante iniziative svolte per le nostre comunità e soddisfa pienamente la nostra Unione in termini di quantità e di qualità”. Oltre al lavoro nelle scuole, il Ceas ha infatti promosso nel primo semestre dell’anno anche una trentina di eventi rivolti pure agli adulti – come gli infodays Energiaclima.o la liberazione di rapaci selvatici dello scorso 28 giugno in collaborazione con il Cras Rifiugio matildico – che hanno coinvolto complessivamente un altro migliaio di persone.

Nato nel 2016 per volontà dei Comuni di Scandiano, Baiso, Casalgrande, Castellarano, Rubiera e Viano e di associazioni del territorio che da tempo operano sui temi dell’ambiente e della sostenibilità, il Ceas intercomunale Terre reggiane – Tresinaro Secchia ha una sede amministrativa presso il Comune di Scandiano e tre sedi operative distribuite sul territorio: a Cà Toschi di Baiso, all’ex Centro Giovani di Scandiano e al Centro Babilonia di Casalgrande. Tre anche gli operatori che nel passato anno scolastico hanno gestito tutte le attività – la referente della didattica Debora Lervini, Laura Catellani e Matteo Benevelli – e davvero variegate le proposte rivolte alle scuole: biodiversità, clima e adattamento climatico, rifiuti e pulizia del territorio, orti scolastici, riciclo creativo, sostenibilità, geologia e fossili, scoperta del territorio.