immagine d’archivio

Per garantire una gestione efficace e rispettosa delle colonie feline presenti sul territorio, il Comune di Castel San Pietro Terme ha adottato un’ordinanza specifica per la tutela delle oasi feline comunali e ha attivato una nuova casella email dedicata alle segnalazioni relative a gatti randagi:
benessere.animale@comune.castelsanpietroterme.bo.it

«Questo provvedimento – sottolinea l’Assessora all’Ambiente e Benessere animale Silvia Serotti – rafforza la collaborazione con le associazioni del territorio e valorizza l’impegno dei volontari. È fondamentale anche il ruolo attivo dei cittadini, nel rispetto delle regole, per garantire il benessere degli animali e la corretta gestione del territorio».

Il provvedimento nasce in seguito a comportamenti non autorizzati da parte di soggetti esterni che hanno compromesso le attività di cura, sterilizzazione e alimentazione dei gatti, svolte quotidianamente dai volontari dell’associazione convenzionata con il Comune.

L’ordinanza introduce misure chiare per assicurare:

Il divieto di accesso alle oasi feline comunali da parte di soggetti non autorizzati;

Il divieto di somministrazione autonoma di cibo o farmaci agli animali da parte di persone esterne all’associazione affidataria;

Il divieto di creare nuovi punti cibo o di favorire assembramenti non controllati di gatti;

La conferma che solo i volontari autorizzati, in convenzione con il Comune, possono svolgere attività di alimentazione, cura, sterilizzazione e monitoraggio;

L’obbligo di segnalare urgenze sanitarie al Comune o all’associazione;

Il divieto di interferire con le attività dei volontari, anche verbalmente.

La collaborazione con l’Ente Nazionale Protezione Animali – OdV, già affidataria della gestione delle colonie feline, continua a essere centrale per promuovere benessere animale e prevenzione del randagismo, in linea con la normativa regionale e nazionale.

Tramite benessere.animale@comune.castelsanpietroterme.bo.it, i cittadini possono segnalare:

Presenza di gatti randagi o privi di proprietario;

Assembramenti spontanei di gatti;

Animali in difficoltà (feriti, malati, in situazioni di pericolo).

Le segnalazioni saranno gestite dal Servizio di Polizia Sanitaria e Veterinaria comunale negli orari di apertura: lunedì-venerdì: 9:00–13:00 martedì e giovedì anche: 15:00–17:30

Per segnalazioni urgenti fuori orario:

Polizia Locale: numero verde 800 887 398 (lunedì–sabato, 7:00–19:00)

Pronta reperibilità veterinaria: 0542 27058 (feriali 20:00–8:00, festivi h24)

Per agevolare la gestione, si invita a compilare e allegare il modulo di segnalazione scaricabile dal sito del Comune: https://www.cspietro.it/servizio/benessere-animale-gestione-gatti-liberi-nel-territorio-comunale