Un viaggio nel tempo tra fascino architettonico e storia urbana, alla scoperta di un patrimonio artistico raffinato e poco conosciuto: è ciò che propone il Servizio di Promozione della città e turismo del Comune di Modena con l’iniziativa “Modena Liberty, storia dell’ex Albergo Diurno e degli altri palazzi in stile Liberty che caratterizzano il centro di Modena”, in programma sabato 9 agosto alle 17.
La visita guidata, gratuita e riservata a un massimo di 25 partecipanti, rappresenta un’occasione unica per conoscere da vicino una delle pagine più eleganti della storia cittadina, legata allo stile che tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento ha lasciato tracce significative nell’architettura e nell’immaginario modenese: il Liberty o “arte nuova”.
Punto di partenza del percorso è l’ex Albergo Diurno, in piazza Mazzini, costruito nel 1933 e oggi simbolo della modernità di allora, nonché della trasformazione estetica e sociale della città. Il Diurno attuale, con il suo sistema multimediale di proiezione sulle pareti, accoglie i visitatori in una dimensione immersiva, offrendo immagini e suggestioni visive che ricostruiscono l’atmosfera di un’epoca segnata da eleganza, innovazione e progresso.
Il percorso – della durata di 45 minuti – prosegue quindi all’esterno, sempre in piazza Mazzini, per ammirare alcuni dei palazzi più rappresentativi dello stile Liberty modenese. Si tratta di residenze borghesi di inizio Novecento, nate dal desiderio delle famiglie più influenti della città di trasferirsi nel centro urbano, contribuendo così alla sua trasformazione in chiave moderna ed elegante. Piazza Mazzini si definisce così non solo luogo di passaggio e socialità, ma anche cuore della Modena Liberty, con edifici che raccontano la storia economica, culturale e architettonica della città.
La partecipazione alla visita è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione attraverso il portale del turismo cittadino visitmodena.it.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi allo IAT – Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica, in Piazza Grande 14, telefonando al 059 2032660.