Inaugurata venerdì 8 agosto la 124a edizione della Sagra dell’Anatra di Massa Finalese, ospitata negli spazi del Pala Diversivo di via Nives Barbieri 4/a. Nel suo intervento dopo il taglio del nastro, il sindaco di Finale Emilia, Claudio Poletti, ha voluto ringraziare lo staff dell’associazione MMGA, Make Massa Great Again, che anche quest’anno si è occupata dell’organizzazione dell’evento così caro ai residenti della più importante frazione del comune finalese.
“Si meriterebbero un 10 e lode – ha detto Poletti – per l’impegno che mettono. Pianificare e gestire gli eventi di una manifestazione che copre uno spazio temporale di ben sette giorni, è davvero un’impresa. Ma loro hanno già dimostrato di saperlo fare. Come amministrazione abbiamo voluto dare il nostro contributo, offrendo il concerto dell’orchestra di liscio che farà ballare i tanti appassionati”. Il sindaco ha poi voluto ricordare l’appuntamento già fissato con la comunità massese per il prossimo 18 settembre alle ore 21.00. “Sarà l’occasione – ha detto Poletti – per aggiornare la cittadinanza su tutti i lavori e gli interventi pubblici che riguardano Massa Finalese”.
Tutti i giorni di manifestazione, sono in programma spettacoli, musica, arte e laboratori e non manca l’ottimo cibo, tutte le sere, a partire dalle ore 19.00. Lo stand gastronomico sarà operativo anche per pranzo nei giorni 10, 15 e 17 agosto.
Dopo il primo weekend, gli eventi riprenderanno a partire da giovedì 14 agosto con Diego Zamboni e la sua orchestra; venerdì 15 è in programma il Vasco Rossi Tribute Show con NSMGA – Non siamo mica gli americani. Sabato 16, infine, musica da ballare con dj Cuccurullo e Ivo Morini. Per tutto il periodo della Sagra, all’interno del Pala Diversivo, potrà essere visitata la mostra fotografica “Scatti di Natura”, a cura dei partecipanti al primo corso base di fotografia organizzata dalla Biblioteca Pala Diversivo in collaborazione con la fotografa naturalista Valentina Bergamini.