Sarà Festa della vendemmia in Emilia-Romagna, nella sua quarta edizione, con tre tappe in vigna per entrare nel vivo della raccolta. Così la vendemmia diventa turistico-didattica, le aziende viticole creano esperienze immersive e personalizzate stringendo un legame con il territorio che va oltre la produzione di vino e che piace sempre di più. Lo dicono i dati regionali sulla multifunzionalità agricola, che vedono il settore enoturistico in crescita del 19% rispetto all’anno passato, trainato dalla crescente domanda di percorsi enogastronomici.

La rassegna promossa da Confagricoltura Emilia Romagna in collaborazione con le sedi provinciali di Parma, Ferrara e Modena (programma in allegato), partirà il 28 agosto con l’evento “Alla scoperta della Malvasia Spumante DOP Colli di Parma”, organizzato presso l’azienda agrituristica Lamoretti (h. 18.00 – strada della Nave, 6 a Casatico di Langhirano), che prevede una visita alla vigna e alla cantina nella scenografica location che si apre sul Castello di Torrechiara, poi la degustazione con vini Malvasia di Candia Aromatica Spumante Brut, Sauvignon bianco fermo, Lambrusco frizzante Dop Colli di Parma e Rosso Vigna del Guasto, e prodotti tipici (info 0521 954066 – parma@confagricoltura.it). Chi lo desidera potrà fermarsi a cena nell’agriturismo previa prenotazione.

La Festa della Vendemmia proseguirà poi nel Ferrarese, mercoledì 3 settembre. Focus sui “Vini delle Sabbie: la centenaria storia dell’azienda Cà Nova e dei suoi vitigni autoctoni. Il caso dell’uva Russiola (Ursiola) e il suo connubio con la città lagunare” (h 18.30 – via Acciaioli 137b a Comacchio), con un tour guidato nello storico vigneto a poco più di mezzo chilometro dal litorale marino. Si approfondiranno i tratti caratteristici dei vitigni che danno vita ai vini delle Sabbie e non solo, ascoltando le testimonianze dei produttori: un ritrovo conviviale, più brindisi e assaggi, immersi nella ruralità che oggi rivive grazie alla riscoperta di antichi rituali (info 324.8471923).

L’evento di chiusura è previsto nel Modenese, mercoledì 10 settembre, per celebrare la Cantina Zucchi lungo “75 anni di storia, vini, passione e territorio” (h 17.00Via Viazza 64 a San Prospero), con una passeggiata tra i vigneti insieme a una guida che racconta i vitigni, passando per il ritmo delle stagioni e il lavoro che trasforma l’uva in vino. Seguirà una breve visita alla cantina con degustazione (info 351.9486857info@vinizucchi.it).