A Reggio Emilia non è Chikungunya, sospesi gli interventi di disinfestazioneNegativi gli esiti degli esami di laboratorio relativi al caso sospetto. Si è pertanto conclusa, nella giornata di ieri domenica 24 agosto, la disinfestazione prevista a seguito di un sospetto caso di Chikungunya. I trattamenti erano stati effettuati in via cautelativa nelle notti tra venerdì, sabato e domenica mattina a scopo precauzionale.

All’inizio del week end il sospetto che si potesse trattare di Chikungunya ha fatto scattare il protocollo regionale previsto in caso di arbovirosi. Su richiesta del Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’Ausl di Reggio Emilia, il Comune aveva emesso lo scorso venerdì un’ordinanza sindacale contingibile e urgente per dare il via a trattamenti di disinfestazione che hanno interessato un’area compresa tra via Botticelli e via Villa.

Il Piano di sorveglianza arbovirosi 2025 predisposto dalla Regione prevede in questi casi l’effettuazione di interventi adulticidi, larvicidi e di eliminazione dei focolai larvali per un raggio di 100 metri dal luogo dove si sono manifestati i casi di contagio.

Il piano stabilisce, in particolare, tre interventi in successione: la disinfestazione con adulticidi per la massima riduzione possibile della popolazione di zanzare per tre notti consecutive su aree pubbliche; la rimozione dei focolai in aree private, con interventi porta a porta e la ripetizione dei larvicidi nella tombinatura pubblica.