«Vediamo positivamente la possibilità della riapertura della piazza cittadina, attualmente chiusa al traffico. Sarebbe un segnale importante a favore delle attività del centro, specie in vista della seconda parte dell’anno». Riccardo Cavicchioli, presidente Lapam Confartigianato di Carpi, esprime con queste parole l’attenzione che in questi giorni si sta rivolgendo al dibattito sulla possibilità di riaprire la piazza del centro carpigiano al transito veicolare, in contrapposizione con l’approccio ipotizzato dalla precedente amministrazione che aveva individuato nella creazione di nuove Zone a Traffico Limitato la principale strategia di riqualificazione urbana.

«Come associazione avevamo già espresso perplessità sulla scelta di aumentare le ZTL – continua e conclude Cavicchioli –. L’accesso facilitato alla piazza e alle aree circostanti, invece, potrebbe ridare nuovo slancio agli esercizi commerciali del centro, attirando anche un maggior numero di visitatori. Naturalmente la misura è da accompagnarsi con un piano di mobilità sostenibile e un controllo attento dei flussi, affinché non si traduca in un ritorno al caos o a un peggioramento della qualità dell’aria. Una piazza aperta al traffico, seppur regolamentato, consente a un numero maggiore di cittadini di raggiungere con maggiore facilità il cuore della città. Questo significa un afflusso più costante e diversificato, non solo nei fine settimana o durante eventi, ma anche nei giorni feriali, quando i negozi soffrono maggiormente la scarsa presenza di clienti. Auspichiamo che il dibattito attualmente in atto porti a una soluzione condivisa e strategica che tenga conto in primis delle esigenze dei cittadini e dei commercianti: un primo passo verso un centro città più vivo, accessibile e attrattivo, in modo che la tradizione del commercio locale possa continuare a rappresentare un punto di forza per l’economia urbana».