I giovani partecipanti al book-trekking all’Oasi naturale insieme a Federico Taddia e alla Vice Sindaca Ilaria Indovini

Zaino in spalla e un libro come compagno di viaggio, una ventina di ragazze e ragazzi provenienti da diverse zone d’Italia stanno percorrendo in questi giorni la Via degli Dei, lo storico itinerario che collega Bologna e Firenze attraversando l’Appennino Tosco-Emiliano. I giovani camminatori sono diretti a Firenzuola, dove parteciperanno al festival letterario “Storie in cammino” a conclusione di un book-trekking di quattro giorni: un’iniziativa nata da un’idea dello scrittore, conduttore e autore televisivo Federico Taddia – che accompagna i ragazzi in questa bella avventura in cui si intrecciano escursionismo, libri e ambiente – e realizzata con il sostegno di Macron, che ha fornito le t-shirt e i pantaloncini indossati dai partecipanti.

Quello dei ragazzi è un percorso fatto di sudore, fatica ma anche di incontri, laboratori, pause per leggere e condividere pensieri e riflessioni sulle rispettive letture: ognuno di loro ha infatti con sé un libro, scelto perché “speciale” e, strada facendo, destinato a diventare argomento di discussione e condivisione con gli altri ragazzi. Una volta letti, i libri verranno… seminati, lasciati cioè nei luoghi attraversati perché altri escursionisti possano raccoglierli e sfogliarli. Partita ieri, 26 agosto, da Bologna, la comitiva ha fatto tappa a Sasso Marconi, trascorrendo la notte all’Oasi San Gherardo, riserva naturalistica situata lungo il tracciato della Via degli Dei. Questa mattina, prima di riprendere il cammino, il gruppo ha ricevuto la visita della Vice Sindaca di Sasso Marconi, Ilaria Indovini, che ha voluto complimentarsi con i ragazzi per questa bella iniziativa, donando a ciascuno di loro la matita della città di Sasso Marconi e una cartolina marconiana: un piccolo ricordo della sosta effettuata nei luoghi dove è stata scoperta la comunicazione.