Sono aperte le iscrizioni (e conviene affrettarsi perché i posti sono limitati) alla nuova edizione dell’evento “Le GRADEvoli cene a casa dei Liffi”. L’appuntamento è fissato per venerdì 12 settembre, alle ore 20, a Quattro Castella in via Prampolini 45/A, per una serata che, grazie alla generosa disponibilità della Congrega dei Liffi e di Conad Le Colline di Reggio Emilia, sosterrà i progetti della Fondazione Grade Onlus.

L’evento sarà all’insegna della cucina gourmet preparata dai talentuosi chef della Congrega, associazione culturale dedicata alla cucina di pesce, con un menù di 4 portate gourmet e dessert, accompagnato da una degustazione di vini selezionati. Nel dettaglio, il menù prevede come entrèe pane, burro e alici, con marmellata di ananas e lime; antipasti con carpaccio di tonno rosso con stracciatella, pomodori canditi, pesto leggero e uva seguito da orata con salsa bernese alla menta, gelato al Parmigiano Reggiano e caviale di aceto balsamico; le portate principali saranno seppie umide con pan brioche alle noci, salsa al pomodoro, purè di piselli e speck, e fregola di mare “in giallo” con cozze, vongole, capesante e crostacei; per dessert una meringa alla menta con gelato ai mirtilli e spuma di fragolino (donazione per la cena: 70 euro a persona).

La prenotazione è obbligatoria, è possibile effettuarla telefonando allo 0522 295059, WhatsApp 375 7225943, mail info@grade.it.

Afferma il presidente della Congrega dei Liffi, Gian Luigi Cuoghi: “Inventare e proporre un menu di pesce “liffo” per un evento così importante vi assicuro, non è mai semplice e immediato. Bisogna cercare di far coincidere la nostra esperienza di cucina del pesce, spesso fatta di intuizioni, abbinamenti e tecniche non sempre “canoniche”, con il mercato del momento, le materie prime a disposizione, e soprattutto con l’obiettivo della serata. È una sfida, una bella sfida, da cogliere e far di tutto per vincerla. È così anche questa volta per la collaborazione della Congrega dei Liffi, ormai consueta, con il Grade. Ogni volta proviamo a fare del nostro meglio per poter garantire il successo dell’iniziativa. Nostro scopo sociale non è il profitto, la gratificazione di una attività commerciale o la vanagloria di qualche più o meno improvvisato “master chef”, ma la promozione sociale fatta di passione e la nostra è quella di poter cucinare al meglio il pesce. Ci proviamo da ormai 45 anni. Anche questa volta abbiamo accettato la sfida, pensato e costruito ricette che tengano in debito conto gli ingredienti di stagione, la nostra storia e la voglia di assicurare agli ospiti del Grade una piacevole serata e soprattutto, ancora una volta, un ottimo riscontro a supporto della loro importante attività a beneficio della comunità, di tutti noi”.

Afferma Stefano Govi di Conad Centro Nord e direttore del Conad Le Colline: “Siamo onorati di continuare questa duratura collaborazione con La Congrega dei Liffi. Sostenere la promozione della cucina di pesce attraverso i nostri prodotti mette a valore la qualità e la freschezza delle materie prime fornite. In questa occasione ci accumuna anche il nobile fine, contribuire alla nuova raccolta fondi del GRADE a favore di tutta la comunità”.

Aggiunge la Direttrice generale del Grade, Valeria Alberti: “Non possiamo che ringraziare di cuore la Congrega dei Liffi e a Conad Le Colline per questo appuntamento che sta diventando sempre più atteso e apprezzato grazie alla grande qualità dei piatti proposti. Un modo davvero bello di sostenere i nostri progetti, in particolare al momento l’acquisto della nuova risonanza magnetica a 3 Tesla per il servizio di Radiologia del Santa Maria Nuova, una strumentazione di ultima generazione che amplierà di molto le possibilità diagnostiche, e che ha un costo di 1 milione e 500 mila euro”.