Dopo il successo delle tre edizioni precedenti, domani, sabato 30 agosto torna la Notte bianca in Montagnola. Un evento aperto, partecipato, ricco di musica, attività e performance, nato da un’idea di Frida nel parco in collaborazione con Arci Bologna, le due realtà che da anni animano il parco con, rispettivamente, la programmazione nel chiosco e la manifestazione Montagnola republic, quest’ultima organizzata in collaborazione con i Circoli Arci Millenium e Arcadia.

Dal tramonto all’alba, il parco della Montagnola ospita un programma di iniziative che cresce ogni anno: musica dal vivo e dj set, tornei di volley, scacchi, ping pong e biliardino a squadre in notturna, letture ad alta voce, proiezioni di film all’aperto. E ancora: il concerto al piano di mezzanotte per la Palestina del pianista siriano Aeham Ahmad, il concerto di fisarmonica classica di Antonio Macaretti all’alba e il saluto al sole.

Tra le novità di quest’anno, la musica elettronica che si fonde con le immagini nell’auditorium di Filla, a cura di Kibo e Link Academy, e l’anteprima di Pincio, la nuova manifestazione di Arci Bologna in collaborazione con Millenium e Arcadia sull’omonima terrazza in partenza dal 3 settembre, che propone per l’occasione il live acustico di RBSN, cantante e produttore romano, che unisce sonorità jazz, soul e R&B, tra tradizione e modernità. Una performance che anima una ‘nuova’ area del Parco e crea un ideale collegamento con Ex-Dynamo – la Velostazione di Bologna, che – da poco riaperta – quest’anno si unisce e contribuisce a rendere ancora più animata la grande festa del parco. Dalle 20 a tarda notte anche qui alternanza di dj set, a partire dal Vinyl set by Gianmarco Silvi from Semm Store e biciofficina aperta.

Dalle 18 alle 22, inoltre nel parco sarà presente Salvaiciclisti Bologna con una cargo bike carica di informazioni e materiali utili per tutte le persone che vogliano avvicinarsi al ciclismo urbano: consigli, strategie, approfondimenti per chiunque voglia sfruttare a pieno la propria bici in città.

Montagnola h24
Da giugno 2024, il Parco della Montagnola è protagonista del progetto Montagnola h24, l’iniziativa che prevede l’apertura continuativa del parco 24 ore su 24. Il parco è stato reso più sicuro grazie al presidio notturno di street tutor e street host, inclusivo grazie al potenziamento di alcuni servizi come i bagni pubblici aperti tutta la notte e all’ampliamento del raggio d’azione del servizio di bikesharing, e più accogliente  attraverso l’aumento dell’offerta musicale e di intrattenimento gratuita.
L’obiettivo è fare della Montagnola un luogo sempre più frequentato da ragazze e ragazzi, un luogo accogliente, sicuro, dove trascorre il tempo tra amici in libertà.
Montagnola H24 si inserisce in una strategia più ampia di rigenerazione urbana e promozione della socialità, con particolare attenzione alla zona universitaria e ai quartieri limitrofi.

Il programma completo della Notte bianca in Montagnola è in allegato e su  bolognadinotte.it, il nuovo sito pensato per promuovere una cultura della notte consapevole, sostenibile e partecipata, che raccoglie in un unico luogo il racconto sulle politiche della notte e le informazioni sui servizi: non solo l’accompagnamento con gli street host, ma anche servizi funzionali a chi vive la notte.