Uno spazio condiviso e di dialogo per immaginare un nuovo modo di fare economia, più vicino alle persone e ai territori. San Lazzaro di Savena si trasforma nella capitale dell’Economia Sociale con il Festival in programma sabato 13 e domenica 14 settembre organizzato dall’Amministrazione comunale. Due giorni di tavole rotonde, dibattiti e incontri per sviluppare il tema dell’economia sociale: un modello che vuole mettere al centro le persone e non i profitti e che si basa sulla collaborazione e su metodi democratici in grado di elaborare, proporre e realizzare nuove idee in grado di rispondere alla tante sfide del presente.
Personalità del mondo delle istituzioni, di quello imprenditoriale, dell’associazionismo nelle sue varie forme, si incontreranno per parlare e immaginare insieme un futuro che sia sempre più sostenibile, inclusivo e comunitario. “Quello di provare a pensare a un nuovo modo di fare economia non è un’utopia ma un paradigma diverso che è già profondamente radicato nei nostri territori grazie alla rete di cooperative, associazioni, fondazioni e altri soggetti che producono beni e servizi secondo principi di solidarietà, partecipazione democratica e reinvestimento degli utili a beneficio generale e collettivo – spiega la Sindaca Marilena Pillati – In questo senso San Lazzaro è un esempio virtuoso visto che il nostro territorio è già attraversato da tante esperienze consolidate ed altre più giovani che anche grazie a questo Festival vogliamo valorizzare, mettere in rete e contribuire a fare crescere”.
Teatro principale dei due giorni del Festival dell’Economia Sociale sarà il centro sociale “Malpensa” di via Jussi 33 dove si svolgeranno tutti gli incontri dell’iniziativa. Dopo l’inaugurazione di sabato 13 settembre alle ore 15 con gli interventi della Sindaca di San Lazzaro, Marilena Pillati, del Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna con delega allo Sviluppo Economico e all’Economia Sociale, Vincenzo Colla e del Sindaco della Città Metropolitana di Bologna, Matteo Lepore, spazio all’incontro “L’Economia sociale: equità, sostenibilità, innovazione sociale” con la relazione di Paolo Venturi, Direttore di Aiccon Research Center, mentre dalle 16.15 alle 18 in programma una tavola rotonda su “Economia sociale di prossimità” in cui si racconteranno le esperienze del territorio di San Lazzaro. Domenica 14 settembre alle 10.45 spazio all’appuntamento “Alleanze per l’Economia sociale” in cui partendo dal Piano metropolitano dell’Economia Sociale di Bologna, si cercherà di individuare nuovi percorsi per creare un modello che generi un impatto sistemico e duraturo. Alle 15.30, invece, “Partecipazione e le cooperative di comunità contro l’isolamento sociale” dove si parlerà del ruolo delle cooperative di comunità come strumenti di innovazione sociale che nascono dal basso, in risposta ai bisogni collettivi. Alle 17 in programma la tavola rotonda su “Il welfare culturale per lo sviluppo sociale” che approfondirà il legame tra cultura e trasformazione sociale, mettendo al centro il ruolo delle istituzioni culturali come motori di cambiamento.
All’interno del programma del Festival previsti anche altri appuntamenti molto importanti e dall’alto valore simbolico: il primo è quello dell’inaugurazione del “Campus dei Campioni”, sabato 13 settembre alle 17, nella zona dell’ex area di tiro al piattello di San Lazzaro (via Zucchi 41) che sarà una nuova casa per le associazioni no profit che si dedicano alle persone fragili gestito da “La Tana dei Saggi ETS – Gruppo Ingegneria società benefit, mentre il giorno dopo alle 15 si svolgerà l’intitolazione del giardino di Villa Serena all’interno del centro sociale Malpensa a Peter Benenson, fondatore di Amnesty International. Infine domenica 14 settembre all’interno del giardino di Casa Maltoni (via Zucchi 13/B) si svolgerà il concerto dei gruppi vocali Blue Penguin e Vocal Vibes.
“Ripensare il significato stesso di sviluppo, rimettere al centro la cura, la cooperazione, la giustizia sociale – conclude la Sindaca Marilena Pillati – È una sfida che riguarda tutti noi, amministratori, cittadini, imprenditori, educatori. Ed è una sfida che vogliamo affrontare insieme, aprendo spazi di confronto, ascolto ed elaborazione. Questo festival è un invito: a immaginare, discutere, sperimentare. A credere che un’altra economia non solo è possibile, ma è già in cammino. E San Lazzaro vuole farne parte”.
Il programma completo dei due giorni, i nomi dei relatori che parteciperanno alle tavole rotonde e tutti gli altri appuntamenti previsti durante il Festival sono disponibili al seguente link: https://www.comune.sanlazzaro.bo.it/argomenti/cultura-e-tempo-libero/festival-delleconomia-sociale