Duo Navarra (immagine a corredo fornita dall’Associazione Culturale Cantieri d’Arte)

Per la rassegna “Note e Arte nel Romanico”, il penultimo concerto è dedicato alle sonorità del violoncello con un appuntamento che si terrà giovedì 11 settembre 2025, alle ore 21, presso la Pieve Romanica di San Giacomo, a Colombaro di Formigine. Protagonista della serata sarà il Duo André Navarra, composto dai violoncellisti Camilla e Sergio Patria con il programma “Dialoghi d’archi”, un ricercato incontro d’anime imbastito da due strumenti dalle sonorità così profonde ed evocative.

Il programma, che si aprirà con un arrangiamento della “Suite BWV1007” di J. S. Bach, proporrà poi una raffinata selezione di duetti e sonate tratte dal repertorio del Settecento europeo, tra cui ricordiamo il “Duetto No. 3 Op. 29” del compositore piemontese G. B. Viotti e la “Sonata X in Sol Maggiore per due Violoncelli” del compositore francese J. B. Barrière. Non mancheranno i richiami all’opera lirica, con le “Variazioni su Là ci darem la mano” di F. Dotzauer.

Quartetto d’Archi Ark Attak (immagine a corredo fornita dall’Associazione Culturale Cantieri d’Arte)

La rassegna volge al termine con un suggestivo appuntamento conclusivo previsto per venerdì 12 settembre 2025, alle ore 21, presso la Pieve di San Giovanni Battista (Pieve di Trebbio), a Trebbio di Guiglia. Protagonista della serata sarà il celebre Quartetto d’Archi Ark Attak, formato da Virginia Ceri e Alessandro Giani (violini), Sabrina Giuliani (viola) e Luca Provenzani (violoncello).

Il programma proposto “Musica in Quartetto” prevede un viaggio alla scoperta delle più ricercate pagine per quartetto d’archi composte dal 1600 ai primi del Novecento.

Tutti i concerti della rassegna “Note e Arte nel Romanico” sono ad ingresso libero, senza prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

La XXIIIesima edizione di “Note e Arte nel Romanico” si è snodata in diversi appuntamenti nei luoghi più suggestivi dei Comuni di Formigine, Fiumalbo, Guiglia, Lama Mocogno, Medolla, Montecreto, Pievepelago, Riolunato, Sestola e Città di Sassuolo. Nata nel 2002, la rassegna si pone da sempre l’obiettivo di far conoscere e valorizzare le ricchezze storiche e culturali del territorio modenese come le antiche chiese, le pievi romaniche e gli oratori dei comuni ospitanti con l’aiuto di un programma musicale di alto livello. “Note e Arte nel Romanico” è promossa dai Comuni dove si svolgono i concerti e vede la collaborazione dell’Accademia “Lo Scoltenna” e del Circolo Boschetti di Montegibbio ed il contributo della Regione Emilia-Romagna.

La direzione artistica della rassegna è dell’Associazione Culturale Cantieri d’Arte.