Con grande soddisfazione l’Amministrazione Comunale annuncia che da quest’anno educativo 2025-2026 anche a San Benedetto Val di Sambro sarà pienamente attivo il servizio di nido comunale gratuito, un’iniziativa che rappresenta non solo un concreto sostegno alle famiglie, ma anche un investimento prezioso nel futuro dei bambini e dell’intera comunità.

Per le famiglie questa misura arriva grazie alla somma di tre contributi: quello dell’INPS, quello della Regione Emilia-Romagna e quello del Comune.

Dopo avere avviato questo importante servizio nel 2022, l’unico che ancora mancava nel nostro Comune – spiega il Sindaco Alessandro Santoni ora il progetto si arricchisce notevolmente, grazie al nido completamente gratis. Il contributo INPS, assieme a quello regionale, sono stati fondamentali in questo percorso, nel quale anche la nostra quota comunale non è indifferente poiché renderà gratuito per le famiglie anche il costo del pasto e della merenda. La nostra comunità continua a crescere e investire sul proprio futuro: una misura concreta che supporta le famiglie ed i nostri bambini offrendo servizi di qualità, spazi sicuri e accompagnamento educativo fin dai primi passi. Invito per questo le famiglie interessate a iscrivere i propri bimbi quanto prima poiché sono rimasti purtroppo (o per fortuna) posti limitati. Ringrazio gli uffici comunali e dell’Unione assieme all’Assessore Lorenza Carosi ed al Consigliere Gabriele Monciatti per il grande impegno profuso e con loro l’Associazione che gestisce il Nido Seminiamo. Negli anni scorsi abbiamo usufruito dei contributi regionali per incrementare il servizio, ed ora che abbiamo raggiunto un numero adeguato di bambini, ecco che questa rappresenta davvero la ciliegina sulla torta. Per i genitori il nido gratuito è un aiuto concreto che favorisce la conciliazione tra vita familiare e lavorativa senza il peso di spese spesso difficili da sostenere, mentre per i propri figli rappresenta la possibilità di crescere in un ambiente sicuro, seguito da educatori qualificati che sviluppano un progetto outdoor innovativo e che in questi anni ha riscosso molto gradimento. L’amministrazione comunale ha voluto farsi carico di questo investimento perché consapevole che la qualità della vita delle famiglie passa anche dalla possibilità di usufruire di servizi essenziali, accessibili a tutti”.

Per il Comune l’impatto positivo del nido va ben oltre le mura dell’asilo, poiché una comunità che investe nell’educazione dei suoi cittadini più piccoli è una comunità che guarda lontano, che scegliedi costruire solide basi per il proprio futuro. Bambini sereni, stimolati e accompagnati nella crescita diventano adulti più sicuri, più aperti agli altri e capaci di affrontare le sfide della società.

Per Lorenza Carosi, Assessore con delega alla Istruzione: “L’asilo nido è il primo luogo, dopo la famiglia, in cui i più piccoli entrano in contatto con un contesto educativo strutturato, fatto di stimoli, regole, ma anche di affetto e socialità. Garantire questo servizio gratuitamente significa abbattere le barriere economiche che spesso impediscono l’accesso, permettendo a tutti i bambini di vivere un’esperienza fondamentale per lo sviluppo delle capacità cognitive, motorie, emotive e relazionali. Grazie a questo progetto, le famiglie del nostro Comune possono oggi accedere a un servizio educativo di altissimo valore senza alcun costo. È una scelta forte ed un passo importante verso una società più equa, in cui nessuno rimane indietro già dai primi anni di vita. Ecco perché il nido non è un servizio rivolto a pochi, ma un bene comune che arricchisce tutti”.

Al momento restano ancora solo due posti disponibili: l’Amministrazione invita quindi le famiglie interessate ad affrettarsi per finalizzare l’iscrizione.