Una scuola aperta, inclusiva e accogliente. Una scuola che sostiene i ragazzi e le ragazze nei percorsi d’istruzione e formazione. Suona la campanella anche in Emilia-Romagna: da lunedì 15 settembre si torna in classe per l’anno scolastico 2025/2026.
“Quello che i nostri ragazzi e le nostre ragazze stanno per iniziare- sottolineano il presidente della Regione, Michele de Pascale, e l’assessora al Welfare, Scuola, Politiche per l’infanzia e Terzo settore, Isabella Conti – è un nuovo percorso in cui avranno la possibilità di crescere e formarsi come donne e uomini liberi. La scuola deve essere il luogo principale in cui coltivare pensiero critico, in cui praticare la profondità, nello studio, nelle relazioni, nei pensieri. È proprio a scuola che scopriranno come il rispetto reciproco sia il primo passo per costruire comunità giuste e inclusive. Agli studenti e alle studentesse, agli insegnanti, ai dirigenti e a tutto il personale che ogni giorno consentirà di vivere la scuola, il nostro ringraziamento perché a loro affidiamo il futuro del nostro Paese”.
“La Regione- aggiunge Conti– è impegnata con uno sforzo straordinario a garantire risorse per le famiglie e gli enti locali affinché la nostra sia una scuola aperta e inclusiva, che non lascia indietro nessuno. Siamo impegnati a contrastare la dispersione scolastica e l’abbandono precoce, a sostenere gli studenti nei percorsi d’istruzione e formazione, oltre che a dedicare attenzione alle famiglie più in difficoltà ed agli studenti in condizioni di fragilità. Inoltre, vogliamo confermare e implementare interventi come quello delle pluriclassi nelle piccole scuole di montagna, i progetti per l’inclusione scolastica di minori stranieri per i comuni tra 10 e 25mila abitanti, confermare i progetti di Educazione musicale e le collaborazioni di Scuola Attiva Kids”.
L’Emilia-Romagna sostiene il diritto allo studio con una serie di azioni. Tra queste, la conferma per borse di studio e contributi per i libri di testo, 2 milioni e 250mila euro nel triennio 2025-2027 per il trasporto scolastico, 18 milioni di euro per l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, 2 milioni per la sperimentazione di ‘scuole aperte’, 2,5 milioni di euro per sostenere studenti e famiglie nelle scelte formative, prevenire la dispersione scolastica e rafforzare la rete educativa locale.
La presenza di presidente, assessore e assessori sul territorio
Lunedì 15 settembre la Giunta regionale sarà impegnata sul territorio per portare in vari istituti dell’Emilia-Romagna il saluto e gli auguri di buon anno scolastico alle alunne, agli alunni, ai docenti e a tutto il personale.
Il presidente della Regione, Michele de Pascale, sarà al Liceo scientifico Copernico di Bologna.
Il vicepresidente, Vincenzo Colla, sarà al CNOS-FAP Salesiani Don Bosco nella sede di Forlì.
Sarà a Imola (Bo) la sottosegretaria alla Presidenza della Giunta, Manuela Rontini: prima alla scuola d’infanzia statale Ponticelli IC7, poi alla primaria Bizzi IC7 di via Vivaldi 72, e infine alla secondaria di 1° grado “A. Costa”.
L’assessora alla scuola, Isabella Conti, sarà a Sassuolo (MO) alla scuola primaria Vittorino da Feltre, per il taglio del nastro ed un momento conviviale in palestra con gli alunni delle classi 2^, 3^, 4^, 5^.
L’assessore alle Politiche per la salute, Massimo Fabi, si recherà alla scuola primaria Taverna di Piacenza.
L’assessora alla Legalità, Elena Mazzoni, sarà a Guastalla (RE), alle ore 8.30, all’Istituto Comprensivo “Ferrante Gonzaga”, insieme al sindaco Paolo Dallasta e alla vicesindaca Chiara Lanzoni.
L’assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi, è atteso a Parma, alle ore 8.30, all’Istituto Tecnico Agrario Statale Fabio Bocchialini.
L’assessora al Turismo, Roberta Frisoni, sarà in mattinata all’Istituto Tecnico Statale per il Turismo “Marco Polo” di Rimini.
Sarà al Liceo artistico “Nervi-Severini” di Ravenna l’assessore al Lavoro e Politiche giovanili, Giovanni Paglia.
Tappa a Cesena per l’assessora alla Cultura, Gessica Allegni, che alle ore 9 sarà al Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi”.
Sarà nel Ferrarese l’assessore al Bilancio, Davide Baruffi: alle 11 alla scuola media “Manzoni” di Mesola e alle 11.30 alla scuola secondaria di Bosco Mesola.
A Bologna l’assessora all’Ambiente, Mobilità, Trasporti, Irene Priolo, insieme al sindaco Matteo Lepore e all’assessore comunale alla Scuola Daniele Ara, porterà un saluto alle classi 2^ e 3^ della Secondaria Zanotti (inizio lezioni ore 8), alle classi dalla 2^ alla 5^ della Primaria De’ Vigri (inizio lezioni ore 8.30), e alla classe 1^ della Primaria De’ Vigri (inizio lezioni alle ore 9).