Un finanziamento di oltre 900 mila euro per la manutenzione e il potenziamento della segnaletica stradale verticale e orizzontale nel territorio comunale. È quello che è stato assegnato al Comune di Modena dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) per il miglioramento della sicurezza stradale.
L’Amministrazione comunale ha infatti partecipato con un Piano di segnalamento stradale al bando del Ministero che identifica la segnaletica stradale come strumento centrale per il miglioramento della sicurezza, in particolare in ambito urbano. Il quadro di riferimento è il Piano nazionale per la sicurezza stradale 2030, che individua nell’ambito urbano il contesto di maggiore criticità per l’incidentalità che coinvolge le categorie di utenti della strada più vulnerabili: pedoni, ciclisti e conducenti di veicoli a due ruote motorizzate.
“Siamo molto contenti di aver ottenuto questo finanziamento”, commenta l’assessore alla Mobilità Giulio Guerzoni. “Quando ci siamo accorti di questa opportunità nella Legge di bilancio ci siamo messi subito al lavoro per partecipare al bando. Questo strumento ci permette ora di attuare degli interventi previsti nel Pums, volti soprattutto a migliorare la sicurezza, ma sarebbe importante che questi finanziamenti agli Enti locali diventassero strutturali”.
Il Comune di Modena ha presentato un programma mirato di interventi volto ad aumentare l’attenzione dei conducenti mitigando i fattori di rischio, con l’obiettivo di ridurre l’incidentalità e migliorare la sicurezza per tutti gli utenti della strada, con particolare attenzione all’utenza debole. In particolare, sono state individuate alcune aree di intervento prioritarie, che includono sia intersezioni sia attraversamenti pedonali. L’intervento riguarda, tra l’altro, il potenziamento e la sostituzione della segnaletica verticale lungo alcune principali direttrici viarie come via Vignolese, strada Canaletto, via Emilia Est, via Emilia Ovest e via Giardini. Sono inoltre previsti interventi puntuali finalizzati alla messa in sicurezza di attraversamenti pedonali, sia esistenti sia di nuova realizzazione. Gli interventi vanno dalla sostituzione della segnaletica obsoleta o danneggiata all’installazione di segnaletica aggiuntiva alla realizzazione di opere edili volte al miglioramento della sicurezza e dell’accessibilità degli attraversamenti pedonali, includendo l’eliminazione di barriere architettoniche e la costruzione di isole salvagente.
L’esecuzione dei lavori è prevista per la primavera 2026, dopo la fase preliminare di progettazione esecutiva di dettaglio, l’acquisizione di pareri e autorizzazioni e la procedura di affidamento dei lavori, che avranno una durata complessiva stimata in circa sei mesi. La programmazione dei lavori terrà conto della necessità di minimizzare i disagi alla circolazione, operando per fasi e a ridotta intensità di traffico.