In merito ai recenti articoli sulla situazione dei parcheggi dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, la Direzione precisa che i presupposti principali alla base della nuova regolamentazione della sosta sono quelli di rispondere alle tante e differenti necessità delle diverse tipologie di utenza dei parcheggi dell’area dell’ospedale: personale ospedaliero, pazienti, familiari, operatori sociali e fornitori.
Per fare questo è stato necessario trovare un equilibrio fra le diverse offerte di sosta anche nell’ottica di garantire la giusta rotazione delle auto in sosta per dare l’opportunità a tutti di trovare parcheggio, così come previsto dal PUMS, Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Reggio Emilia.
Il nuovo piano sosta, che entrerà in vigore presumibilmente entro la fine di ottobre 2025 una volta completata la segnaletica orizzontale e verticale, prevede 345 posti gratuiti riservati ai dipendenti con accesso con badge (parcheggio Repubblica), oltre al raddoppio dei posti con abbonamento annuo da 30 euro (2,5€ al mese) per i dipendenti, che passano da una disponibilità di 200 a 400 posti, proprio per agevolare la possibilità dei dipendenti di trovare parcheggio.
Sempre per i dipendenti, sarà poi possibile accedere ad ulteriori 800 posti, con abbonamento da 150 euro/anno, ovvero 12,5€ al mese (mentre nella organizzazione precedente il costo era di 180 euro/anno, pertanto in riduzione). A titolo di confronto rammentiamo che i lavoratori che abbiano come sede di lavoro il centro storico, ad esempio, pagano abbonamenti da 25€ al mese o 250€ all’anno per sostare sui lungoviali.
Oltre ai 2600 stalli nell’area dell’Arcispedale Santa Maria Nuova, si ricorda che è possibile parcheggiare nel parcheggio scambiatore gratuito di Via Rosa Luxemburg, collegato all’ospedale da una navetta gratuita che effettua due fermate nell’area ospedaliera: CORE, e zona Infettivi in prossimità dell’ingresso ospedale da V.le Risorgimento.
È utile ricordare che l’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia è frequentato ogni giorno da circa 6.000 persone, tra dipendenti, pazienti e visitatori e che, la dotazione di 2.600 stalli, è tra le maggiori degli ospedali della regione.
Il nuovo piano prevede l’introduzione di 2 ore di parcheggio gratuito per circa 500 stalli distribuiti sui vari fronti dell’ospedale (zone citologia, infettivi, ostetricia, radioterapia, cucine, poliambulatori, parcheggio di via Murri e dello Spallanzani); il mantenimento di un’area di sosta gratuita di oltre 212 posti auto presso l’edificio Spallanzani a cui si affianca una riorganizzazione di 35 posti sul fronte del parcheggio volto a incrementare il numero dei posteggi a rotazione per la sosta breve; l’istituzione di 21 stalli gratuiti per i familiari dei defunti nel parcheggio delle camere ardenti (che sono 7, quindi 3 spazi per ogni famiglia); l’introduzione di uno specifico sistema di smistamento delle targhe per il pronto soccorso in grado di garantire la sosta gratuita per i codici rossi e arancioni.
I cittadini con permesso disabili possono parcheggiare gratuitamente in qualsiasi parcheggio, mentre ai pazienti oncologici e dializzati, con terapie frequenti, che non siano già in possesso del permesso disabili, vengono consegnati permessi speciali per la sosta gratuita.
E’ in fase di progettazione un nuovo parcheggio nei pressi del Pronto Soccorso di circa 20 posti pensato per l’arrivo dei pazienti in emergenza pronto, presumibilmente, entro la fine del 2026.