Conclusi nei giorni scorsi gli interventi per il miglioramento della sicurezza stradale e la moderazione della velocità sull’asse di circa 1,1 km di via Molinelli-Rovighi-Tagliacozzi nel quartiere Santo Stefano. Teatro negli anni scorsi di gravi incidenti, ultimo dei quali l’investimento con esito mortale di un pedone proprio sulle strisce in via Molinelli a marzo 2025.

Gli interventi erano previsti dal Piano della Sicurezza Stradale Urbana (PSSU) del Comune di Bologna per un importo complessivo di 575 mila euro, aumentati rispetto ai 400.000 inizialmente previsti, per poter realizzare ulteriori misure di rafforzamento della sicurezza stradale, rispetto al progetto inizialmente approvato.

I lavori, che erano partiti in aprile con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale dell’intero asse Molinelli – Rovighi – Tagliacozzi e delle vie laterali e limitrofe, a favore di tutti gli utenti della strada in particolar modo dei pedoni, hanno portato:

  • alla realizzazione di un nuovo tratto di marciapiede di 170 metri,
  • al rifacimento della pavimentazione di circa 1,5 km di marciapiedi esistenti,
  • al rifacimento di 700 metri di carreggiata stradale,
  • 20 nuovi attraversamenti pedonali di cui 6 “rossi” e 1 semaforizzato, oltre alla riqualificazione di quelli già esistenti che costituiscono percorsi casa-scuola molto frequentati. Di questi, 14 sono attraversamenti rialzati distribuiti in 4 intersezioni 2 singoli attraversamenti,
  • 17 segnali retroilluminati con bimoduli lampeggianti,
  • 15 rallentatori ottici,
  • 11 pali di illuminazione con ottica dedicata in corrispondenza degli attraversamenti pedonali,
  • nuovi pali di illuminazione pubblica stradale in acciaio con ottica a led,
  • doppia striscia continua lungo tutta la mezzeria stradale,
  • divieti di fermata lungo tutto l’asse stradale,
  • miglioramento della distribuzione e dell’accessibilità delle fermate bus,
  • 10 simboli orizzontali (6 “bolloni 30”, 2 triangoli “pericolo bambini”, 2 “attraversamenti pedonali”),
  • 4 nuove porte di accesso a “zone residenziali 10 km/h” con precedenza ai pedoni, nelle strade laterali prive di marciapiedi.

Nello specifico sono state realizzate le seguenti opere:

  • innalzamento della carreggiata stradale nelle aree di intersezione Molinelli-Marchetti, Molinelli-Varthema, Molinelli-Baroni, Molinelli-Rovighi-Berengario da Carpi, finalizzate a ridurre la velocità dei veicoli in transito, con contestuale messa in sicurezza dei nuovi e/o esistenti attraversamenti pedonali ai lati di ogni incrocio, tramite rialzo ed eventuale creazione di penisole laterali;
  • realizzazione di due nuovi attraversamenti pedonali in prossimità della fermata bus esistente in via Tagliacozzi nel tratto compreso tra via Rovighi e via Aranzio, nonché all’intersezione rialzata con via Berengario da Carpi, a protezione dell’utenza debole, in particolare dell’utenza scolastica in ingresso/uscita dalla vicina area scolastica, che usufruisce quotidianamente del servizio di trasporto pubblico;
  • realizzazione di nuovi attraversamenti pedonali e riqualificazione di quelli già esistenti con eventuali penisole laterali nelle vie limitrofe agli incroci con via Molinelli, via Rovighi e via Tagliacozzi, e fino a via Siepelunga, al fine di ricucire i percorsi pedonali nuovi e/o esistenti su ambo i lati dell’asse stradale, dando loro continuità;
  • realizzazione di un nuovo marciapiede in via Rovighi e via Tagliacozzi, nel tratto compreso tra via Berengario da Carpi e via Aranzio, nei pressi dell’area scolastica, con contestuale adeguamento dell’impianto di illuminazione pubblica esistente, mediante sostituzione dei pali luce esistenti e nuovi dispositivi ottici a led;
  • riasfaltatura dei marciapiedi esistenti con rifacimento di alcuni tratti deteriorati ed eliminazione delle barriere architettoniche ove necessario, oltre ad opere di riasfaltatura della carreggiata stradale nel tratto da via Corradi a via Siepelunga in relazione agli ammaloramenti presenti, e nei punti interessati dalla realizzazione di nuovi attraversamenti pedonali;
  • sostituzione di caditoie in calcestruzzo esistenti con nuove caditoie in ghisa lungo tutto l’asse stradale Molinelli-Rovighi-Tagliacozzi, e fino a via Siepelunga al fine di un migliore smaltimento delle acque meteoriche;
  • revisione, adeguamento e potenziamento della segnaletica stradale nella zona, prevedendo anche la realizzazione di rallentatori a effetto ottico e simboli in carreggiata inerenti i limiti di velocità, oltre all’eliminazione di segnali obsoleti e all’adeguamento della segnaletica in corrispondenza delle fermate bus.