Con voto unanime, il Consiglio comunale ha approvato la mozione presentata dal Consigliere comunale Luca Toselli, che impegna formalmente l’Amministrazione a dare concreta attuazione all’Assemblea delle Nuove Generazioni, uno strumento di partecipazione giovanile già previsto nel Documento Unico di Programmazione (DUP) e nel programma elettorale.

«La mozione rappresenta un passo importante verso una maggiore partecipazione dei giovani alla vita democratica della nostra comunità» – ha dichiarato il Consigliere proponente Toselli – «Il progetto era già stato inserito tra i punti centrali del DUP dall’Assessore alle Politiche Giovanili, Marco Donnarumma, con il quale ho condiviso lo spirito dell’iniziativa e con cui continueremo a collaborare come Lista civica per contribuire alla realizzazione di questo obiettivo. È fondamentale – ha aggiunto – che l’Assemblea diventi al più presto uno strumento concreto di cittadinanza attiva e partecipazione, costruito in sinergia tra giovani e istituzioni».

La proposta prevede un percorso partecipativo inclusivo, che coinvolgerà scuole, associazioni giovanili e le principali realtà del territorio impegnate a favore delle nuove generazioni. L’obiettivo è costruire uno spazio stabile, rappresentativo e strutturato in cui i giovani possano confrontarsi, dialogare con le istituzioni e contribuire attivamente alla definizione delle politiche pubbliche.

«La nostra Città ha bisogno di rimettere al centro il protagonismo dei giovani» – ha affermato l’Assessore Donnarumma – «non solo come destinatari delle politiche, ma come attori consapevoli, capaci di incidere nelle scelte della comunità. Per questo abbiamo ritenuto prioritario formalizzare l’avvio di questo progetto, affinché l’Assemblea delle Nuove Generazioni possa diventare presto una realtà operativa e riconosciuta».

L’iter prenderà avvio nelle prossime settimane, in concomitanza con l’elezione dei rappresentanti d’istituto, attraverso un primo confronto tra le realtà giovanili e l’Amministrazione comunale. In quella sede verranno condivise le modalità di costituzione, la struttura e le funzioni dell’Assemblea. Il progetto – mai realizzato prima nella storia della Città – rappresenta un’iniziativa innovativa e ambiziosa, il cui valore è stato riconosciuto con l’unanime consenso del Consiglio comunale.