Si è svolto questa mattina un sopralluogo lungo la Strada Provinciale SP21, al km 4 circa, nel territorio comunale di Castel San Pietro Terme, un tratto colpito da movimenti franosi a seguito degli eventi atmosferici del 2023 e del 2024.
L’iniziativa odierna ha fatto seguito agli impegni assunti dall’Amministrazione sia in Consiglio comunale che in Commissione lavori pubblici: proseguire il percorso di monitoraggio sull’attività di messa in sicurezza dell’area di competenza di Città Metropolitana.
Per il Comune di Castel San Pietro Terme erano presenti la Sindaca Francesca Marchetti, il Vicesindaco Giacomo Fantazzini e l’Ing. Mauro Lorrai, dirigente dell’Area tecnica.
Per la Città Metropolitana di Bologna hanno partecipato l’ingegnera Lucia Molica-Franco, dirigente della “Struttura Speciale Alluvione”, l’ingegnera Sara Pagliarulo, funzionario tecnico della stessa struttura, e il geologo Dott. Alessandro Zanna, incaricato per le indagini geologiche e i rilievi dello stato di fatto.
Al fine di raccogliere tutti gli elementi utili alla valutazione dell’entità dei dissesti e dello stato della struttura stradale, la Città Metropolitana di Bologna ha incaricato uno studio tecnico per eseguire il rilievo delle opere esistenti, avviare le indagini geologiche preliminari e predisporre una prima ipotesi progettuale di intervento.
I lavori tecnici inizieranno con uno sfalcio vegetazionale lungo le scarpate di valle, fondamentale per consentire l’osservazione diretta e approfondita di eventuali ulteriori instabilità.
Seguiranno il rilievo topografico e le indagini geologiche.
Verrà posta particolare attenzione anche al sistema di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche, con la verifica degli attraversamenti idraulici esistenti e l’eventuale ipotesi di rimodellamento della linearità idraulica, attraverso l’utilizzo di drenaggi a sezione obbligata.
“Seguiamo con attenzione ogni fase di questo intervento – afferma la Sindaca Francesca Marchetti –. La collaborazione tra enti è fondamentale per garantire la sicurezza della viabilità e la protezione del nostro territorio.”