Attrarre e far crescere talenti per arricchire di competenze e investimenti il nostro territorio. È questo l’obiettivo del progetto europeo Magnet che prende il via oggi, mercoledì 15 ottobre, al Tecnopolo di Reggio Emilia, dove i diversi partner europei si sono radunati per il lancio ufficiale del progetto e un primo confronto sui temi di lavoro.

Finanziato nell’ambito del Programma europeo Interreg Europe per 1,5 milioni di euro e con il Comune di Reggio Emilia nel ruolo di soggetto capofila, Magnet nasce per rafforzare i poli innovativi europei che costituiscono punti strategici a sostegno della competitività delle imprese e dei territori. L’integrazione di servizi e strumenti per intercettare nuovi investimenti e talenti determina infatti un miglioramento della crescita economica con effetti positivi sull’occupazione. Con il progetto Magnet il Reggiane Parco Innovazione si afferma ulteriormente come realtà di rilievo internazionale capace di attrarre risorse e confrontarsi con i maggiori poli dell’innovazione europei.

“Il progetto Magnet rappresenta un passaggio fondamentale nella strategia di attrattività della nostra città. Grazie a questo progetto potremo rafforzare il ruolo del Reggiane Parco Innovazione come hub multifunzionale, punto di riferimento per imprese, talenti e investitori. È un’opportunità per creare sinergie ancora più forti tra Amministrazione, mondo produttivo, ricerca e territorio, consolidando la posizione di Reggio Emilia anche a livello internazionale – commenta l’assessore comunale alla rigenerazione urbana Carlo Pasini – Magnet inoltre si inserisce pienamente nel Piano Re-Acts del Comune di Reggio Emilia, che mette al centro la sostenibilità come leva di sviluppo per la competitività. L’obiettivo è coniugare la sostenibilità ambientale con la crescita economica e sociale, costruendo un modello urbano capace di attrarre persone, imprese e conoscenza e, allo stesso tempo, garantire qualità della vita, inclusione e rispetto per l’ambiente.

La collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e Art-Er, che grazie a Magnet si rafforza ulteriormente, è essenziale per allineare le strategie locali e regionali, moltiplicando l’impatto delle azioni e garantendo una governance efficace. Questa sinergia ci consente di trasformare le opportunità dei programmi europei in politiche e interventi concreti per la nostra città.”

Nello specifico, il progetto Magnet promuove lo scambio internazionale di buone pratiche ed esperienze concentrandosi su quattro tematiche: modelli di gestione organizzativa e contact-point degli hub (back-front office); coinvolgimento degli stakeholder; servizi e incentivi gestiti e forniti dagli Hub; value proposition e strategie di marketing degli Hub.

Il progetto ha la durata di quattro anni e fa parte del programma Interreg Europe.

Oltre al Comune di Reggio Emilia, vi partecipano: Centre for development of the EastPlanning Region (Macedonia), Public institution Panevėžys Development Agency (Lituania), Centru Regional Development Agency (Romania), Pannon Business Network Association (Ungheria), Città di Utrecht (Olanda).

Il finanziamento complessivo del progetto è pari a 1,5 milioni di euro, con un contributo per il Comune di Reggio Emilia pari a 300mila euro.