foto sassuolocalcio.it

Finisce a reti bianche la sfida del “Via del Mare ” tra Lecce e Sassuolo, valida per la 7ª giornata di Serie A Enilive 2025/26. Uno 0-0 che racconta di una partita bloccata, tattica e poco spettacolare, nella quale entrambe le squadre hanno preferito non scoprirsi troppo. Il Sassuolo di Fabio Grosso conquista comunque un punto prezioso, il terzo risultato utile consecutivo dopo le vittorie su Udinese e Verona, e si porta a quota 10 in classifica.

Primo tempo: equilibrio e poche emozioni

La gara si apre con ritmi bassi e tanta prudenza da entrambe le parti. Il Lecce prova a farsi vedere al 13’ con Pierotti, ma Muric blocca senza problemi. Il Sassuolo risponde al 18’ con un destro da fuori di Laurienté, facile preda per Falcone. I neroverdi si difendono compatti con il 5-4-1 scelto da Grosso, ma faticano a costruire trame offensive pulite.

Il brivido più grande arriva al 37’: Stulic rientra sul sinistro e sfiora il palo con Muric che devia di un soffio. Poi sale in cattedra Romagna, perfetto nel chiudere gli spazi e nel guidare la linea difensiva. Il primo tempo si chiude senza reti e con pochi spunti offensivi.

Ripresa: le chance migliori per Berardi e Laurienté

Nella ripresa il Sassuolo cresce leggermente e trova le sue migliori occasioni. Al 56’ Laurienté spreca una ripartenza tre contro due scegliendo un passaggio sbagliato per Pinamonti, poi viene sostituito da Pierini. Al 63’ è Domenico Berardi a sfiorare il vantaggio: prima Falcone respinge un suo diagonale, poi il capitano neroverde calcia di nuovo ma manda a lato di poco.

Nel finale Grosso prova a cambiare volto alla squadra inserendo freschezza in avanti, ma le difese restano attente. Muric ha qualche incertezza nei rinvii, ma si fa perdonare con una buona gestione dei palloni alti nel concitato finale.

Ultimi minuti e triplice fischio

All’89’ un’uscita non perfetta del portiere bosniaco crea un piccolo brivido, ma il Sassuolo tiene. Al 90’ Thorstvedt va vicino al gol con un mancino respinto da Falcone, poi nei minuti di recupero c’è ancora spazio per una conclusione di Pierini, deviata involontariamente sul volto di Tiago Gabriel. Il match si chiude con tre ammonizioni (Berardi, Veiga e Doig) e la sensazione di una squadra solida ma ancora alla ricerca di brillantezza offensiva.

Bilancio e prospettive

Nonostante lo 0-0, il Sassuolo torna a casa con segnali incoraggianti: difesa compatta, condizione in crescita e la sensazione di una squadra sempre più consapevole. Resta però da migliorare la fase offensiva, dove i neroverdi hanno prodotto troppo poco per poter ambire al colpo esterno.

Prossimo impegno per gli uomini di Grosso al “Mapei Stadium”, dove arriverà una delle rivelazioni di questo inizio di campionato. L’obiettivo sarà dare continuità a questa mini-serie positiva e cercare quella vittoria che potrebbe spingere il Sassuolo ancora più in alt

Lecce–Sassuolo 0-0
Lecce: Falcone; Tiago Gabriel, Gaspar, Walukiewicz, Gallo; Ramadani, Veiga, Berisha (86’ N’Dri); Morente (86’ Pierret), Stulic, Pierotti (74’ Banda).
Sassuolo: Muric; Doig, Romagna (74’ Candé), Idzes, Matic, Viti; Vranckx (57’ Iannoni), Thorstvedt, Laurienté (57’ Pierini); Berardi, Pinamonti (74’ Cheddira).
Arbitro: [nome arbitro non specificato].
Ammoniti: Berardi (S), Veiga (L), Doig (S).
Marcatori:

 

Claudio Corrado