Sabato 25 ottobre “I 7 Cervi”, grande evento teatrale a 80 anni dai Funerali dei Fratelli Cervi e di Quarto Camurri.
Il programma
Sabato 25 ottobre
- Ore 10.00 – Casa Cervi
Corteo pubblico con azioni teatrali e accompagnamento musicale de I Violini di Santa Vittoria fino al Cimitero di Campegine e alla Tomba Monumentale della Famiglia Cervi, in ricordo del corteo del 1945 (distanza: circa 4 km.)
Al termine del corteo sarà disponibile una navetta gratuita che dal Municipio di Campegine riporterà i partecipanti a Casa Cervi. All’inizio del corteo ci sarà il saluto della Presidente dell’Istituto Alcide Cervi Albertina Soliani. Ritrovo: dalle ore 9.30 - Ore 19.00 – Reggio Emilia
Corteo pubblico con azioni teatrali dal Poligono di Tiro al Teatro Ariosto
(circa 15 minuti a piedi) - Ore 20.30 – Teatro Ariosto, Reggio Emilia
Debutto dello spettacolo “I 7 Cervi. Hanno arato la terra e cadendo l’hanno seminata”
Posti esauriti
Domenica 26 ottobre 2025
- Ore 11.00 – Ridotto del Teatro Valli di Reggio Emilia: presentazione del libro “Cuori di terra. Memoria per i Sette Fratelli Cervi” di Monica Morini e Bernardino Bonzani (Teatro dell’Orsa)
Ottant’anni fa, il 28 ottobre 1945, una folla immensa accompagnò i feretri dei Sette Fratelli Cervi e di Quarto Camurri lungo le strade di Reggio Emilia, quasi due anni dopo la loro fucilazione. Migliaia di persone, insieme alle autorità, proseguirono poi fino a Casa Cervi e al cimitero di Campegine, luogo della Tomba Monumentale della Famiglia Cervi, trasformando un funerale in un atto collettivo che sancì l’ingresso della loro vicenda nella memoria pubblica della Resistenza italiana.
Oggi, in occasione di questo anniversario, la memoria dei Fratelli Cervi torna a vivere attraverso “I 7 Cervi”, un grande progetto teatrale scritto e diretto da Eugenio Sideri (Lady Godiva Teatro) e promosso dall’Istituto Alcide Cervi, su idea della Presidente Albertina Soliani, che ha voluto e ispirato questa iniziativa per trasmettere alle nuove generazioni la forza civile di quella storia. Lo spettacolo intreccia la vicenda dei Cervi con il mito di Antigone, eroina della tragedia greca di Sofocle, in un dialogo tra memoria, mito e contemporaneità.
La risposta del pubblico è stata straordinaria: i biglietti per la serata del 25 ottobre al Teatro Ariosto di Reggio Emilia sono andati esauriti in pochissimo tempo, a conferma di un grande entusiasmo e di una partecipazione profonda da parte della cittadinanza e del territorio.
Proprio per questo, l’Istituto Alcide Cervi rivolge un invito aperto alla partecipazione ai due cortei pubblici che accompagneranno lo spettacolo e che ne rappresentano il cuore simbolico e civile.




