Al termine delle due settimane di doppio servizio, da lunedì 27 ottobre nelle zone di viale Gramsci e “Musicisti” sarà possibile conferire la carta e la plastica esclusivamente attraverso i cassonetti stradali. La raccolta porta a porta, quindi, non sarà più effettuata. I contenitori sono stati collocati da Hera, in accordo con l’amministrazione comunale, nell’ambito delle modifiche al sistema di raccolta rifiuti nelle aree residenziali centrali che prevede che nessun sacco sia più a terra e i rifiuti possano essere conferiti nei cassonetti a tutte le ore del giorno e tutti i giorni della settimana.
I cassonetti si possono aprire esclusivamente con la carta smeraldo, una decisione che punta a evitare l’utilizzo dei contenitori da parte di abusivi e mantenere la qualità del rifiuto differenziato. I conferimenti di carta e plastica sono illimitati e gratuiti e la carta smeraldo è quella già in dotazione agli utenti. Questa nuova modalità rappresenta quindi anche un invito per tutti i cittadini che non l’avessero ancora fatto ad andare a ritirare la tessera (allo sportello Hera di via Razzaboni). La cessazione del doppio servizio e il fatto che nessun sacco dovrà essere esposto su suolo pubblico sarà accompagnata anche da volantini collocati sui cassonetti e consegnati in buchetta agli utenti o esposti all’ingresso dei condomini. Questo significa anche che, chi dal 27 ottobre posizionerà o abbandonerà i sacchi su suolo pubblico, sarà passibile di accertamenti e sanzioni.
Come già annunciato, dopo queste prime 5000 utenze la collocazione di cassonetti stradali proseguirà progressivamente nelle altre aree residenziali della città. In alcune zone di Modena che hanno una particolare conformazione urbana e una non alta densità abitativa, la raccolta di carta e plastica sarà attuata in modalità porta a porta grazie a bidoni carrellati che saranno collocati all’interno dei condomini o nelle aree cortilive, analogamente alle oltre 1.000 utenze delle zone residenziali centrali che già utilizzano questa modalità. Le zone individuate saranno precedute da un censimento apposito per stabilire quali sono le dotazioni necessarie.
In ogni zona che verrà interessata dalle modifiche, l’informazione sarà fornita preventivamente due settimane prima e sarà attivo un numero di cellulare utile in caso di necessità, per risolvere dubbi o conoscere il punto più vicino dove conferire carta e plastica. Il numero 320 5762417 si può contattare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.




