
La Regione Emilia-Romagna, insieme al Comune di Bologna e a FER (Ferrovie Emilia-Romagna), stazione appaltante dell’intervento, ha definito una soluzione condivisa per la gestione della viabilità nell’area di via Larga, nell’ambito dei lavori di interramento della linea ferroviaria Bologna–Portomaggiore (tratte San Vitale–Rimesse e via Larga).
Nella serata di ieri, l’incontro di condivisione in viale Aldo Moro alla presenza dell’assessora a Mobilità, Trasporti e Infrastrutture, Irene Priolo, dell’assessore alla Mobilità del Comune di Bologna, Michele Campaniello, dei tecnici e dei rappresentanti di Confesercenti, Ascom, Cna e dei responsabili dei centri commerciali della zona interessata dai lavori, Conad via Larga e Centro Commerciale Via Larga.
Dopo un confronto approfondito tra tecnici regionali, comunali e FER con l’impresa esecutrice, è stata individuata una viabilità provvisoria che consente di garantire la sicurezza del cantiere e, al tempo stesso, la piena accessibilità alla zona, in particolare al centro commerciale di via Larga, recependo le richieste arrivate nei mesi scorsi da residenti e operatori economici. La soluzione individuata, che prevede un bypass provvisorio dalla rotonda Leona su via Scandellara per poi riportare alla rotonda Piscopia, valuta anche la compatibilità fra regime transitorio e realizzazione delle opere finali.
“Abbiamo lavorato con il Comune di Bologna- sottolineano gli assessori Priolo e Campaniello- per costruire una soluzione equilibrata che rispondesse alle esigenze delle cittadine, dei cittadini e dei commercianti ma, allo stesso tempo, tenesse insieme sicurezza, accessibilità, sostenibilità dei tempi di cantiere, riduzione al minimo dei disagi, preservando il verde esistente. La nuova viabilità sarà attivata dopo le festività natalizie, in coincidenza con le successive fasi dei lavori, facendo partire prima le lavorazioni che non hanno bisogno di modifiche ai percorsi stradali. Questo permetterà anche di salvaguardare un periodo particolarmente importante per le attività commerciali. I dettagli della nuova organizzazione viaria saranno comunicati non appena completate le verifiche tecniche”.
L’intervento si inserisce nel progetto di potenziamento della linea ferroviaria Bologna–Portomaggiore, parte del Servizio Ferroviario Metropolitano di Bologna, che mira a migliorare la mobilità sostenibile e i collegamenti tra città e territorio metropolitano.




