Roberta Frisoni

Riqualificazione di giardini e centri storici, mercati rionali, e aree commerciali, eventi promozionali, enogastronomici, festival, ma anche piani di sviluppo turistico. La Regione Emilia-Romagna punta sulla vitalità dei centri urbani e dei territori con un nuovo piano di investimenti.

La Giunta, nell’ambito dell’applicazione della legge regionale per lo sviluppo dell’economia urbana e la qualificazione ed innovazione della rete commerciale e dei servizi, ha approvato una delibera che assegna oltre 4,2 milioni di euro per le annualità 2026 e 2027. Le risorse vanno a cofinanziare 36 progetti, presentati da Comuni e Unioni di Comuni di tutte le province, finalizzati a migliorare la qualità degli spazi pubblici e a incentivare la loro crescita economica con un investimento complessivo che ammonta a 6,8 milioni di euro.

Gli interventi comprendono opere di sistemazione e rinnovamento dei mercati cittadini, valorizzazione di vie e piazze a vocazione commerciale, oltre a iniziative di promozione turistica e commerciale integrata, per rafforzare l’identità dei centri urbani e delle aree locali.

In particolare, sono 18 i progetti ammessi a finanziamento dedicati alla riqualificazione sostenibile e alla valorizzazione delle aree commerciali e mercatali, con un contributo complessivo di 3,2 milioni di euro (tetto massimo di 200mila euro per progetto). Lo stanziamento è suddiviso in parti uguali, 1,6 milioni per l’annualità 2026 e 2027. I 18 progetti per la promozione e il marketing territoriale hanno un contributo complessivo di 1 milione di euro, (pari a circa il 70% delle spese ammissibili), suddivisi in 500mila euro per ogni annualità (2026-2027).

“Con questi investimenti confermiamo l’importanza strategica del commercio per le nostre comunità- dichiara l’assessora regionale al Turismo e Commercio, Roberta Frisoni-. Vogliamo sostenere concretamente chi lavora ogni giorno per rendere vivi e attrattivi i nostri centri, valorizzando i mercati, le attività di vicinato e le identità territoriali. Investire su questi progetti significa investire sulla vitalità dei territori e quindi sulla qualità della vita delle persone che li abitano. Il nostro impegno è massimo per rendere i territori sempre più competitivi e attrattivi, attraverso una crescita sostenibile e condivisa, che unisce sviluppo economico, coesione sociale e rigenerazione urbana”.

I progetti sostenuti

Molti dei progetti si concentrano sulla riqualificazione e valorizzazione delle aree mercatali (Azione A), cuore pulsante della vita commerciale e sociale dei centri cittadini. In diversi Comuni, come San Benedetto Val di Sambro (Bo), Medicina (Bo), Guiglia (Mo), Torrile (Pr), Ponte dell’Olio (Pc), Alseno (Pc), Bagnacavallo (Ra) e Viano (Re), gli interventi riguardano la sistemazione e riqualificazione delle aree mercatali esistenti, con l’obiettivo di renderle più funzionali, accessibili e sostenibili.

In altri casi, come per il Comune di Mercato Saraceno (FC), i progetti prevedono la realizzazione e sistemazione di nuove aree da destinare a mercato, così da offrire spazi moderni e accoglienti per il commercio su area pubblica.

Alcuni Comuni, tra cui Argenta (Fe), Rocca San Casciano (FC), Lama Mocogno (Mo) e Fornovo di Taro (Pr), hanno invece scelto di unire gli interventi di riqualificazione delle aree mercatali con azioni più ampie di valorizzazione sostenibile delle aree commerciali, creando sinergie tra rigenerazione urbana e rilancio economico locale.

Accanto a questi interventi, altri 18 progetti di promozione e marketing territoriale (Azione B), hanno l’obiettivo di rafforzare l’identità e l’attrattività dei territori emiliano-romagnoli, sostenendo iniziative innovative e strategie di comunicazione integrata.

Tra i progetti finanziati figurano, ad esempio, “Centri Commerciali Naturali dell’Unione Reno Galliera: In rete, riconoscibili, attraenti”, il piano di “Valorizzazione e Promozione del centro storico di Faenza” per il biennio 2026-2027, “Cattolica Welcome – la Regina dell’Accoglienza della Romagna”, e il “Piano di promozione turistica per rafforzare l’identità del territorio Modena”.

Si tratta di interventi che mirano a consolidare il legame tra commercio, turismo e comunità locali, promuovendo una visione condivisa di sviluppo territoriale capace di valorizzare le eccellenze e le specificità di ogni area.