Carlo Alberto Rossi e Gilberto Luppi

Quindici categorie e due movimenti (Donne e Giovani). 54 sedi dell’associazione (44 in provincia di Modena e 10 in provincia di Reggio Emilia). I congressi delle tre associazioni federate (Confartigianato, Aspim e Licom). Dopo circa 80 eventi precongressuali, disseminati sui territori provinciali, è il momento per Lapam Confartigianato di celebrare l’atto finale del XXII Congresso Generale che si svolge tra RMH Modena Raffaello e sede centrale dell’associazione.

È venerdì 7 novembre il giorno stabilito per l’apertura dei lavori congressuali con la presenza di ospiti e delle rappresentanze istituzionali: a partire dalle ore 20.30, presso l’RMH Modena Raffaello in Strada Cognento 5 a Modena, la serata vedrà la discussione dei temi congressuali. Interverranno il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, il Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione Onorevole Tommaso Foti, il Sindaco del Comune di Modena Massimo Mezzetti e il Vicario generale dell’arcidiocesi di Modena-Nonantola mons. Giuliano Gazzetti. Sarà poi la volta dell’intervento del Presidente Lapam Confartigianato Gilberto Luppi e del Presidente Confartigianato Imprese Emilia-Romagna Davide Servadei.

Domenica 9 novembre ci sarà un’intera mattinata con la chiusura della discussione e con l’elezione del Consiglio direttivo generale, il “parlamentino” di Lapam Confartigianato, e con l’elezione dei comitati direttivi delle tre federate, Confartigianato per il mondo dell’artigianato, Licom per il commercio e i servizi, Aspim per le imprese più strutturate e per quelle del terzo settore. Infine, dopo un lungo percorso durato sei mesi, il Consiglio generale eleggerà il Presidente e il Segretario Generale Lapam Confartigianato. Domenica interverranno il Presidente della Provincia di Reggio Emilia Giorgio Zanni, il Segretario Generale Lapam Confartigianato Carlo Alberto Rossi e il Segretario Nazionale Confartigianato Vincenzo Mamoli. Tra gli interventi dei Segretari si svolgerà un momento di approfondimento grazie alla presenza del Capo Economista Nomisma Lucio Poma, il quale rifletterà su “Come cambiano le catene del valore”.

«È questa la chiusura di un percorso lungo e molto impegnativo – rimarcano Gilberto Luppi e Carlo Alberto Rossi, rispettivamente Presidente e Segretario Generale dell’associazione – che ha richiesto alla struttura e agli imprenditori dirigenti uno sforzo importante. Un momento fondamentale e necessario però, perché l’incontro con gli imprenditori che compongono il variegato mondo associativo è sempre proficuo e sfocia in una grande ricchezza di idee e proposte. Attraverso il confronto, ma soprattutto l’ascolto della base associativa, sono emerse idee e linee di impegno per i prossimi anni. Abbiamo voluto anche incontrare gli amministratori locali, oltre a ospiti che hanno arricchito il bagaglio formativo e tecnico degli imprenditori. Il dialogo e il confronto continuo tra imprese ed enti locali porta frutti importanti e duraturi per la crescita delle nostre città, delle nostre imprese e, più in generale, della nostra comunità».