Dal 12 al 14 novembre a BolognaFiere, torna a Bologna l’Assemblea annuale dell’Anci, giunta alla sua quarantaduesima edizione. I lavori, presieduti da Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli Piceno e presidente del Consiglio nazionale Anci, si apriranno nel pomeriggio alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per il decimo anno consecutivo presente all’assise di Anci. I saluti istituzionali saranno affidati al presidente di Anci Emilia -Romagna e sindaco di Imola, Marco Panieri, al sindaco di Bologna Matteo Lepore, e al presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale. A seguire la relazione del presidente dell’Anci Gaetano Manfredi.
“L’assemblea Anci è una importante occasione di confronto tra sindaci e amministratori locali, fondamentale per orientare il Paese verso una coesione sociale duratura, costruita dal basso, per il bene della comunità”, sottolinea Gaetano Manfredi. “Ed è al tema del Bene Comune, cuore della nostra missione, che abbiamo voluto dedicare questa assemblea, sottolineando l’importanza dello spazio di cura e opportunità che va costruito per ogni persona”, aggiunge.
Il padrone di casa e sindaco di Bologna, Matteo Lepore, evidenzia come “Bologna accoglie con orgoglio la 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI, un appuntamento fondamentale nella vita istituzionale del nostro Paese. La nostra città, da sempre terra di solidarietà e partecipazione, diventa il cuore del dialogo tra i Comuni italiani: un luogo di confronto, di ascolto e di costruzione condivisa per il bene comune. L’Assemblea ANCI rappresenta un momento di responsabilità collettiva, in cui i Sindaci di tutta Italia si incontrano per analizzare le sfide più urgenti, condividere esperienze e delineare insieme nuove strategie per uno sviluppo locale sostenibile, equo e innovativo”. “Tra i temi centrali che ci vedranno impegnati -ricorda Lepore – ci sono l’emergenza abitativa, la sicurezza integrata, la mobilità e il trasporto pubblico; la rigenerazione urbana, leva fondamentale per restituire spazi e dignità ai nostri quartieri; e i risultati concreti raggiunti dai Comuni nella realizzazione dei progetti del PNRR, che stanno trasformando le nostre città e migliorando la qualità della vita dei cittadini.
“È un grande orgoglio per l’Emilia-Romagna ospitare la 42ª Assemblea annuale dell’ANCI”, dichiara da parte sua il presidente di Anci Emilia -Romagna Marco Panieri. “Saranno tre giornate di confronto, ascolto e lavoro tra sindaci, amministratori, istituzioni e imprese, in un momento in cui le città e i territori sono chiamati a rispondere con concretezza alle sfide dell’innovazione, della sostenibilità e della coesione sociale. I Comuni sono stati protagonisti delle sfide più impegnative di questi anni, dalle alluvioni alla gestione dei fondi PNRR, dimostrando straordinaria capacità e concretezza. L’Assemblea sarà anche un’occasione per valorizzare il nostro territorio e per la promozione dei nostri prodotti ed eccellenze Dop e Igp. Un vero lavoro di squadra, condiviso a tutti i livelli, insieme al Presidente nazionale Gaetano Manfredi, al Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale e al Sindaco di Bologna, Matteo Lepore, che ci ospita nella sua città”.
La prima giornata di lavori sarà dedicata ai temi: Infrastrutture, Innovazione della P.a., sicurezza urbana, istruzione, welfare e salute e piccoli Comuni. Parteciperanno i ministri: Andrea Abodi (Sport e i Giovani), Marina Calderone (Lavoro e Politiche sociali), Alessandra Locatelli (Per le Disabilità), Daniela Santanchè (Turismo), Adolfo Urso (Made in Italy), Paolo Zangrillo (Pubblica amministrazione), il vicepresidente della Commissione Ue Raffaele Fitto e il sottosegretario con delega all’Innovazione tecnologica e alla Transizione digitale Alessio Butti. Con loro i sindaci: Federico Basile (Messina), Giovanna Bruno (Andria), Elena Carnevali (Bergamo), Massimo Cavazzana (Tribano), Matilde Eleonora Celentano, (Latina), Susanna Cenni (Poggibonsi), Mario Conte (Treviso), Alberto Felice De Toni (Udine), Giuseppe Falcomatà (Reggio Calabria), Emiliano Fenu (Nuoro), Marialuisa Forte (Campobasso), Chiara Frontini (Viterbo), Sara Funaro (Firenze), Michele Guerra (Parma), Francesco Italia (Siracusa), Roberto Lagalla (Palermo), Vito Leccese (Bari) Stefano Locatelli (vice sindaco Chiuduno), Giuseppe Marchionna (Brindisi), Clemente Mastella (Benevento), Antonio Nicoletti (Matera), Mattia Palazzi (Mantova), Roberto Pella (Valdengo), Giuseppe Sala (Milano), Silvia Salis (Genova), Claudio Scajola (Imperia), Alessandro Santoni (San Benedetto Val di Sambro), Enrico Trantino (Catania) e Antonfrancesco Vivarelli Colonna (Grosseto). L’ultima parte della sessione della mattina sarà dedicata al tema della Pace (’Sindaci costruttori di Pace’) con l’intervento del presidente della Cei Cardinale Matteo Zuppi e dei sindaci: Vittoria Ferdinandi (Perugia), Marco Fioravanti (Ascoli Piceno) e Giacomo Possamai (Vicenza).
Sostenibilità e modello Pnrr faranno da filo conduttore ai lavori di venerdì 14 novembre, con la partecipazione dei ministri: Tommaso Foti (Affari Europei, Sud, Politiche Coesione e PNRR), Giancarlo Giorgetti (Economia e delle Finanze) e Antonio Tajani (Affari Esteri). Con loro i sindaci: Pierluigi Biondi (L’Aquila), Alessandro Canelli (Novara), Claudia Ferrari (Sarmato), Nicola Fiorita (Catanzaro), Roberto Gualtieri (Roma), Matteo Lepore (Bologna), Stefano Lo Russo (Torino), Francesco Persiani (Massa), Elena Piastra (Settimo Torinese) Massimo Zedda (Cagliari) e Kata Tutto presidente Comitato Ue Regioni.
Un panel dedicato a ‘La Cucina italiana come patrimonio UNESCO’ chiuderà il programma al quale interverranno i ministri Alessandro Giuli (Cultura) e Francesco Lollobrigida (Agricoltura, sovranità alimentare e foreste), mentre l’intervento conclusivo dei lavori sarà svolto da Matteo Piantedosi (Interno) prima della replica del presidente Anci Gaetano Manfredi.
L’assemblea di Bologna è realizzata da Anci e ANCIComunicare in collaborazione con l’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e con il patrocinio dei partner territoriali Regione Emilia-Romagna, Città di Bologna e Anci Emilia-Romagna.
Ad arricchire il dibattito saranno gli amministratori delegati e i presidenti delle aziende: A2A, Acea, Almaviva, Amazon, AWS, Cassa Depositi e Prestiti, City Green Light, Conai, Edison, Enel, Engie, Fastweb + Vodafone, Gruppo FS, Gruppo Hera, Gruppo Maggioli, GSE, Iren, Municipia-Gruppo Engineering, Novo Nordisk, Safety21, Snam, Tim, Uber e Zenita, in qualità di main partner dell’evento.
Importanti anche i numeri della presenza dei media, con oltre 200 giornalisti accreditati. Media partner dell’evento la Rai che trasmetterà dalla sede di Bologna Fiere finestre informative per tutta la durata dei lavori. Sarà possibile seguire integralmente i lavori dell’Assemblea sul sito Anci e sui canali social dell’Associazione con l’hashtag #Anci2025




