La Croce Rossa Italiana – Comitato di Modena presenta la quarta edizione dei CRI Talks,
conferenze dedicate alla diffusione della cultura della prevenzione, salute e sicurezza.
L’appuntamento 2025 affronta un tema di grande attualità: la violenza contro le donne, con
particolare attenzione alle forme di abuso non fisico, spesso invisibili ma profondamente lesive.
L’evento, dal titolo: SENZA LIVIDI – Parole, gesti e silenzi che feriscono: quando la violenza
non lascia segni si terrà sabato 22 novembre 2025, dalle 9.00 alle 13.00, presso il BPER
Forum “Monzani” (via Aristotele 33, Modena), alla vigilia della Giornata Internazionale per
l’eliminazione della violenza sulle donne.
L’obiettivo è di concentrare l’attenzione su alcuni aspetti specifici:
- individuare e riconoscere tutti quei comportamenti che, pur non avendo connotazioni di
violenza fisica e non configurando reati, sono comunque traumatici per il vissuto
femminile e, soprattutto, costituiscono spesso eventi sentinella, per lo più all’interno di un rapporto di coppia o comunque di un ambito familiare, di relazioni sbagliate, se non
palesemente patologiche, che presentano un elevato rischio di sviluppare azioni violente,
fino alle estreme conseguenze; - soffermarsi sulle caratteristiche psicologiche del maschio maltrattante e su quali siano gli
strumenti per realizzare un’evoluzione culturale, agevolando una presa di coscienza del
problema da parte dello stesso che possa stimolarlo al cambiamento.
Per questo abbiamo chiamato a parlarne e dialogare con il pubblico una serie di professionisti che si occupano della materia, per poter dare informazioni utili a combattere un problema che si presenta sempre più difficile da contrastare e, di cui, il triste conteggio delle vittime, quasi quotidiane, non è che la punta di un iceberg, fatto di una quantità inimmaginabile di sofferenze e dolore.
L’evento, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Modena, si svolgerà il 22 novembre
2025, alla vigilia della settimana dedicata alle iniziative connesse al 25 novembre, Giornata
Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, saranno presenti le autorità
cittadine e parleranno i seguenti relatori:
• il Prof. Marco Deriu, dell’Università di Parma, per l’inquadramento sociologico, culturale
e storico del problema;
• la dottoressa Silvia Spallanzani del CEIS, che porterà l’esperienza degli sportelli
psicologici scolastici;
• il dottor Paolo de Pascalis, psicologo dell’AUSL, per gli aspetti riguardanti il maschio
maltrattante;
• le dottoresse Valentina Pallotti e Paola Lancellotti, operatrici della Casa delle Donne
contro la Violenza, che porteranno la voce di questa Associazione che da oltre 45 anni
opera sul nostro territorio per sostenere le donne vittime di violenza.
Infine interverrà la dottoressa Giovanna Zacchi, responsabile ESH Strategy di BPER, che
presenterà una iniziativa di BPER, in collaborazione con DIRE, per il sostegno delle donne
vittime di “violenza economica”.
La mattinata verrà moderata dalla dottoressa Milena Casalini, presidente del Comitato Unico di Garanzia, costituito all’interno dell’AUSL di Modena, per il contrasto della discriminazione ed alla violenza di genere e la promozione di pari opportunità.
Quasi cinquecento sono i giovani che saranno presenti all’evento. Infatti consci dell’importanza che questi temi hanno, soprattutto in età adolescenziale, abbiamo proposto agli Istituti Scolastici Secondari di II grado, della città, di far partecipare all’evento rappresentanze dei propri studenti.
In molti Istituti hanno aderito per cui è prevista una importante presenza di giovani,
speranza su cui puntare per arginare il fenomeno nel futuro.
Per la partecipazione al convegno, registrare la propria presenza al link
https://critalkssenzalividi.eventbrite.it




