A Novellara la legalità sale sul palcoscenico e diventa occasione di incontro, ascolto e scelta personale. Il percorso “Costruire la giustizia. La cultura della legalità come bene comune”, organizzato dal Comune e iniziato lo scorso ottobre, si caratterizza come una rassegna pubblica che, attraverso libri, teatro e musica, invita cittadine e cittadini di tutte le età a interrogarsi su mafie, responsabilità individuale e memoria civile.

All’interno di questo programma, che prosegue fino a dicembre, si colloca l’appuntamento con Pietro Grasso, tra le voci più autorevoli dell’antimafia italiana, in calendario al Teatro Franco Tagliavini.

Giovedì 20 novembre alle ore 11, sempre al Teatro Franco Tagliavini, Grasso incontrerà gli allievi e le allieve degli istituti scolastici di Novellara. Sarà un momento dedicato alle nuove generazioni, chiamate a confrontarsi con chi ha dedicato la propria vita alla lotta contro le organizzazioni mafiose e alla difesa della Costituzione. Attraverso domande, racconti ed esempi tratti dall’esperienza diretta, ragazze e ragazzi potranno capire che la legalità non è un concetto astratto, ma un bene comune che si costruisce ogni giorno con piccoli gesti concreti.

“L’appuntamento con Pietro Grasso – ha dichiarato il sindaco Simone Zarantonello – è la conferma dell’impegno dell’amministrazione comunale nel proporre un Festival della legalità che non si limiti alla vetrina, ma offra strumenti per leggere il presente e orientare le scelte individuali. Portare in città magistrati, giornalisti, scrittori, attori e musicisti significa investire su una comunità più consapevole, capace di riconoscere le forme, spesso sottili, con cui le mafie cercano spazio anche nei territori più lontani dai grandi fenomeni criminali. A Novellara, la cultura diventa così il luogo in cui ognuno è chiamato a chiedersi, come nel titolo del libro di Grasso, da che parte vuole stare”.