Reggio nell’Emilia, perché è questo il nome ufficiale nonché quello che descrive meglio il capoluogo dell’omonima provincia dell’Emilia-Romagna, è una città che ha una posizione tra le più interessanti della Pianura Padana. È infatti vicina a Bologna come a Parma e Modena, ma anche a Mantova e alle zone appenniniche di Toscana e Liguria.

Il suo vero fiore all’occhiello è in realtà un altro: è tra le città più green d’Italia, nonostante, a onor del vero, il passaggio nel 2025 dal primo al sesto posto nella classifica “Ecosistema Urbano” stilata da Legambiente in partnership con Il Sole 24 ore. Cede dunque la vetta centrata nel 2023 a Trento, a testimonianza di come la transizione ecologica sia un traguardo che in fondo traguardo non è, per parafrasare una dichiarazione rilasciata da Bokar Diop, Presidente di Legambiente. Che vede invece il fatto di ambire alle posizioni più alte del podio come “una responsabilità di ogni anno. Se altre città ci superano, significa che stanno correndo più forte. Noi dobbiamo accelerare, non accontentarci”.

Reggio è comunque un luogo dove acquistare una casa di proprietà, come investimento e come abitazione da fruire nella quotidianità, è effettivamente ambito. Muoversi nel mercato immobiliare, tuttavia, non è propriamente semplice, complice il fatto che i quartieri presentano caratteristiche molto diverse tra loro, con variazioni significative a seconda della microzona. Inoltre, alcune aree sono interessate da un aumento più rapido della domanda.

Orientarsi da soli può diventare complesso, ecco perché rivolgersi alle agenzie immobiliari di Reggio Emilia che meglio conoscono il territorio consente invece di avere una vision esaustiva, così da procedere con più serenità alle valutazioni del caso.

Agenzie immobiliari: a chi rivolgersi a Reggio Emilia

Quando si sceglie l’agenzia immobiliare a cui rivolgersi – vale per Reggio Emilia ma non solo – a fare da spartiacque sono due fattori: una solida rete di contatti, anche tra altri agenti e agenzie, e una spiccata conoscenza del territorio, fatta di esperienza sul campo e studio costante dei trend e delle preferenze degli utenti.

Inoltre, è utile che una stessa agenzia tratti il settore dell’affitto e quello della vendita, così da non portare chi le si rivolge a scegliere a priori l’una o l’altra opzione.

Non sempre, infatti, si hanno le idee chiare sulla strada da intraprendere e un consulente esperto può davvero fare la differenza in quel delicato processo che porta a schiarirsi le idee, magari considerando aspetti a cui non si era pensato.

Cosa valutare prima (e di pari passo)

L’agenzia immobiliare dovrebbe conoscere sia le dinamiche di matrice macro sia quelle di tipo micro: dovrebbe avere una vision a 360° sul territorio, sapendosi destreggiare tra i vari quartieri, il tipo di domanda in essere e il tipo di offerta.

Dovrebbe inoltre supportare in caso di mansioni burocratiche come quelle legate alla valutazione, al conseguimento di documenti come l’Ape oppure l’atto notarile, ma anche saper effettuare le necessarie verifiche in merito ad aspetti come la solidità finanziaria di un acquirente, mediando tra le parti.

Scegliere la giusta agenzia immobiliare non significa solo rivolgersi a qualcuno che ha in carnet i servizi giusti per noi, ma confrontarsi con un team fatto di persone, con doti relazionali e tecniche di alto livello. Questo alla luce della centralità che riveste tutto ciò che ruota agli immobili, specialmente in una città dove gli standard sono di alto livello quale Reggio Emilia.