“Ritratti di Matematiche dal mondo” è la mostra alla quale ha dato vita il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche di Unimore.
La mostra, composta da 34 immagini, sarà allestita dal 27 novembre all’11 dicembre 2025 alla Residenza universitaria San Filippo Neri e sarà aperta a tutta la cittadinanza con visite guidate e da febbraio a marzo 2026 all’Edificio di Matematica (via Campi, 213/B) sarà rivolta alle scuole del territorio.
L’iniziativa si propone di promuovere la cultura scientifica e la parità di genere nelle discipline STEM, favorendo il dialogo tra università, scuole e cittadinanza attraverso attività divulgative, laboratori per le scuole e momenti di confronto pubblico. Un percorso visivo e narrativo dedicato alle donne nella matematica e nelle discipline come la Scienza, la Tecnologia e Ingegneria, tra immagini, storie e formule che raccontano la scienza.
Nel giorno dell’inaugurazione, giovedì 27 novembre alle 17.00, si terrà una tavola rotonda dal titolo “Formule di vita: un mosaico di voci per raccontare la scienza al femminile”, che vedrà coinvolte, in una conversazione aperta che unisce matematica, tecnologia e passione, le prof.sse di Unimore Rossella Brunetti e Tindara Addabbo, la prof.ssa Sveva Avveduto del CNR, Associazione Donne e Scienza), la prof.ssa Sara Azzali dell’Università di Bari, curatrice delle interviste per la mostra Women of Mathematics from around the world e la prof.ssa Chiara de Frabritiis dell’Università Politecnica delle Marche.
“Il progetto della mostra, finanziata dal bando di Public Engagement di Unimore, – afferma la responsabile del progetto prof.ssa Maria Manfredini di Unimore – prende avvio dalla mostra internazionale Women of Mathematics from around the World – A Gallery of Portraits, una raccolta di immagini e testimonianze di matematiche attive in ambito accademico e di ricerca in tutto. L’obiettivo principale è valorizzare il contributo delle donne alla matematica, offrendo al pubblico un percorso accessibile e ispirante. Il progetto mira a contrastare stereotipi di genere, promuovere l’orientamento consapevole e rafforzare il dialogo tra Università e territorio. Il progetto prevede laboratori didattici e attività partecipative per valorizzare il ruolo delle donne nella matematica e promuovere un approccio inclusivo alla scienza. Un’iniziativa tra cultura, formazione e cittadinanza attiva”.
Info e programma: https://www.ritrattidimatematiche.unimore.it/




