Grandi proposte per piccoli viaggiatori. È questo il motto di Children’s Tour, che ha inaugurato stamattina la sua VII edizione a ModenaFiere e prosegue fino a domenica 21 marzo. Già dal primo giorno non mancano tante proposte e attività per far sperimentare ai baby ospiti l’avventura delle loro prossime vacanze: una parete di arrampicata alta sei metri, percorsi in mountain bike e spazi per la baby dance sono solo alcune delle sorprese che riserva il salone ai piccoli ospiti. Mentre i visitatori junior si divertono, mamma e papà possono informarsi presso gli oltre 150 espositori presenti e scegliere le prossime vacanze “a misura di bambino”.
A Children’s Tour si possono incontrare direttamente località turistiche, villaggi e strutture ricettive, camp sportivi e centri per le vacanze studio, fattorie didattiche e percorsi naturalistici che hanno dato vita a servizi ad hoc per il target 0-14.
Al via il primo Osservatorio Nazionale sul Turismo Giovanile
In mattinata, subito dopo il taglio del nastro, si è tenuto un appuntamento importante per capire le tendenze e le caratteristiche del settore: a ModenaFiere sono stati presentati i dati del primo Osservatorio Nazionale sul Turismo Giovanile. Lo studio ha interessato complessivamente 1.158 strutture di Emilia Romagna, Lombardia e Veneto – 1.057 alberghi e 101 parchi naturali e divertimento – oltre a 451 nuclei famigliari. Nel 2009 ben l’86% delle famiglie ha fatto almeno una vacanza con i figli, il mare è in assoluto al top delle preferenze, scelto come meta nel 64% dei casi, e cresce sempre più l’interesse per parchi naturali e divertimento; partire dai 10 anni cominciano le prime esperienze di viaggio in autonomia.
I dati dell’Osservatorio Nazionale sul Turismo Giovanile – promosso e finanziato da studio Lobo, ModenaFiere, Unione di prodotto Appennino e Verde e realizzato da Iscom Group – parlano chiaro e indicano che, pur in un contesto critico, le famiglie non rinunciano alle spese per la sfera “benessere e divertimento”, tra cui le vacanze.
Divertimento assicurato per i piccoli turisti
Parchi naturali e parchi avventura, fattorie didattiche e agriturismo, percorsi di mountain bike ed itinerari escursionistici: il salone del turismo 0-14 si arricchisce quest’anno di un nuovo padiglione interamente dedicato alle vacanze “verdi”. Qui c’è solo l’imbarazzo della scelta per far vivere ai bambini stupende avventure: nell’area del Parco avventura Cerwood i più piccoli possono diventare Tarzan per un giorno, con l’assistenza continua di personale specializzato. Alberi (finti), imbragatura, casco, una serie di vie fatte di corda tra i rami e una buona dose di spirito d’avventura sono gli ingredienti necessari. Oltre ai percorsi avventura, ci sono anche Boot Camp con giochi di destrezza e equilibrio, un mini circuito per go-karts a pedali, la palestra attrezzata con scalette, scivoli e tunnel per i piccoli visitatori fino ai 10 anni. Ma anche un villaggio con casette di legno dove, giocando, si impara l’educazione ambientale e il “campeggio delle fonti”, con tende dove assaggiare le specialità di montagna. E per i più grandi il mega trampolino jumping Styles.
Non potevano mancare i migliori amici dell’uomo: in fiera si possono conoscere da vicino tutti gli animali della fattoria e diventare dei cow boy col “battesimo della sella” a cavallo di un vero pony. Ma ci sono anche pony, asini, pecore e agnellini, gallinelle, oche, anatre, coniglietti e maialini grazie all’Azienda Agricola Fattoria delle Rose e alla Cooperativa Sociale Caleidos, che presentano numerose attività didattiche, di pet education e di pet therapy. C’è anche un recinto predisposto per le attività di Pet Therapy, realizzate con la collaborazione di buonissimi cani con lunga esperienza. Ai bambini verrà insegnato ad approcciarsi correttamente a loro: come accarezzarli, come riconoscerne i segnali comunicativi, come portarli al guinzaglio, come giocare con loro.
Ma non è finita: per chi ama scatenarsi, i grandi gonfiabili assicurano salti in sicurezza e atterraggi morbidi; per i più sportivi è stata allestita un’area di circa 200mq dove dedicarsi liberamente all’attività fisica. Calcio e mini calcio, mini volley, mini tennis, mini basket, biliardino, scherma, tennis tavolo, percorsi di mountain bike: CSI e UISP invitano i piccoli visitatori a mettersi alla prova con i numerosi tornei organizzati per le varie discipline. In fiera i piccoli visitatori possono dar sfogo alla voglia di avventura e diventare agili climber sulla parete a misura di bambino presso lo stand di Esploraria. Qui sono in programma gare di arrampicata: gli scalatori under 14 più veloci vengono premiati con una macchina fotografica digitale Nikon Coolpix con cui immortalare le prossime vacanze; in palio ci sono anche 6 ingressi gratuiti al Parco Avventura Esplorarla e i vincitori delle gare avranno anche la possibilità di partecipare ad una escursione di Canyoning organizzata da Impronte e di avere ingressi gratuiti alla Palestra Equilibrium di Modena. Ma non finisce qui: Radio Bruno ha riservato un angolo con musica alla baby dance. Uno “spazio tatami” (il tradizionale pavimento giapponese fatto con paglia di riso) è riservato al “giocayoga” e alle attività di psicomotricità, oltre che alla ginnastica per mamma e bambino. Nell’area nursery, poi, le mamme possono prendersi cura dei loro bambini in uno spazio attrezzato con tutti i confort.
Orari per il pubblico: sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00.
Ingresso: 10 euro biglietto intero, 7 euro biglietto ridotto per bambini da 7 a 14 anni, gratuito per i più piccoli di 6 anni. Insegnanti e scolaresche sabato 20 hanno l’ingresso ridotto.