Domani ultimo giorno per visitare a ModenaFiere il salone dedicato alle vacanze per i bambini da 0 a 14 anni. Tantissimi gli appuntamenti in calendario per grandi e piccini, con varie proposte degli oltre 150 espositori.

Modena è ancora per un giorno la capitale del turismo under 14: prosegue fino a domenica Children’s Tour, il Salone delle vacanze per bambini e ragazzi. Ce n’è davvero per tutti i gusti: località turistiche, villaggi e strutture ricettive, parchi tematici, camp sportivi e centri per le vacanze studio, fattorie didattiche e percorsi naturalistici che hanno dato vita a servizi ad hoc per il target 0-14. Oltre a quelle scolastiche, sono numerosissime le proposte per vacanze “formato famiglia” o per i bambini in viaggio da soli.

Per la gioia dei piccoli, inoltre, tra gli ospiti d’onore ci sarà anche Giulio Coniglio con il suo spettacolo “La scatola dei ricordi” (alle 17.00 in arena). Ma a Children’s Tour il divertimento è anche educativo: sono in programma numerosi laboratori didattici. Qualche esempio? In programma, poi, numerosi laboratori didattici: si impara a realizzare “mini-monumenti” con carta, forbici e colla (stand Assohotels); a riconoscere la flora e la fauna dei parchi e a creare coloratissimi fiori in carta crespa per salutare l’arrivo della primavera (Parchi del Garda); a praticare il “birdfeeding”, per nutrire e creare un habitat per gli uccellini selvatici dei cortili (Ass. Birdfeeding e Legambiente); a mangiare in modo corretto (Conad); a muoversi per mantenersi in forma (Aziende Sanitarie Modenesi); a lavorare come piccoli reporter (GT Ragazzi); a dare spazio alla “grammatica della fantasia” con parole e colori (Agenzia Regionale In Liguria); a cucinare come “baby chef” e a mettere in gioco le proprie abilità (CSI). In fiera è presente anche l’“Italia in miniatura” della provincia di Rimini: è uno dei parchi di divertimento più longevi e presso lo stand adulti e bambini, oltre a scoprire le sue piccole meraviglie, possono partecipare a un “superquizzone”, mettendo in gioco le loro conoscenze di storia e geografia. In programma anche un laboratorio, dove i più piccoli imparano a realizzare un vero e proprio monumento in miniatura con semplici strumenti come carta, forbici e colla!

I piccoli viaggiatori, mentre mamma e papà visitano il salone, possono sperimentare dal vivo le varie proposte e decidere in prima persona quale vacanza preferiscono. Oltre alle “classiche” vacanze al mare e in montagna, ce n’è davvero per tutti i gusti, a partire dalle località che offrono soggiorni divertenti e… istruttivi! Un soggiorno studio all’estero è un’esperienza preziosa, che arricchisce il bagaglio culturale di bambini e ragazzi: favorisce l’acquisizione di una lingua straniera e l’incontro con persone di nazionalità diverse. Qualche esempio? Si possono trascorrere una o due settimane presso l’Abbotsholme School in Gran Bretagna: 15 ore di lezioni di lingua settimanali, visite delle città circostanti e dei musei, escursioni, sport e divertimento (www.zainettoviaggi.it).

Non solo laghi, boschi e prati, ma anche un pezzo di storia per piccoli e grandi: è la proposta del Parco Matildico di Montalto, a una ventina di chilometri da Reggio Emilia. Sul colle sono rimaste da visitare le mura del castello della famiglia Canossa, mentre il laghetto al centro del parco si può navigare con le canoe. E’ più “slow”, invece, la vacanza nelle fattorie didattiche, diffuse soprattutto al Centro-Nord, dove si impara a fare il pane e si privilegiano le attività manuali come la raccolta della frutta, ma la tendenza è sempre imparare, socializzare e fare movimento.

Parchi avventura, parchi naturali, agriturismi, percorsi di mountain bike e itinerari escursionistici: l’edizione 2010 di Children’s Tour si arricchisce di un nuovo padiglione interamente dedicato alle vacanze “verdi”. Qui c’è solo l’imbarazzo della scelta per far vivere ai bambini stupende avventure alla scoperta degli animali e dei boschi, fare escursioni “light” e sperimentare percorsi di trekking. Negli Adventure Park (sono 9 solo in Emilia Romagna) si può diventare Tarzan per un giorno, con l’assistenza continua di personale specializzato: alberi, imbragatura, casco, una serie di vie fatte di corda tra i rami e una buona dose di spirito d’avventura sono gli ingredienti necessari, anche per i diversamente abili.

E se mamma e papà vogliono visitare una città europea con i bimbi al seguito?

A Children’s Tour è possibile conoscere gli spazi per gli adulti e i bambini che vogliono meravigliarsi insieme, anche in una grande metropoli. Un’idea alternativa può poi essere quella di una “ciclovacanza”: l’Olanda è particolarmente adatta a tour in bici più barca, pensati appositamente per le famiglie con bambini. Un esempio? Partendo da Amsterdam, pedalando pedalando tutta la famiglia farà tappa in alcune tra le più belle città fortificate olandesi, come Gouda e Gorinchem, prima di arrivare ai famosi mulini a vento di Kinderdijk.

Non manca un occhio di riguardo per la forma fisica dei piccoli turisti, con numerosissime proposte di vacanza legate allo sport. Si va dai camp ultra-attrezzati al mare o in montagna per perfezionarsi in sport classici come il calcio, il tennis o il nuoto, ma anche in quelli più particolari come la canoa e il tiro con l’arco. Anche all’interno del salone sono presenti una serie di spazi in cui ci si può dedicare alle attività sportive. In un’apposita area si alternano gare di mini volley, mini calcetto, mini basket, rugby e sci di fondo, ma anche esibizioni di ginnastica ritmica e di lotta greco romana. E sull’onda delle recenti olimpiadi ci si può cimentare persino con la scherma.

Fra le regioni italiane che hanno aderito, non manca naturalmente l’Emilia Romagna, con le sue Unioni di Prodotto e le catene di alberghi specializzati nell’ospitalità a misura di bambino. C’è poi il Trentino Alto Adige, la cui consolidata tradizione turistica ha da sempre un’attenzione particolare ai piccoli ospiti. Anche Liguria, Abruzzo, Marche, Umbria, Calabria e Molise e diversi consorzi APT provenienti da Friuli, Veneto e Toscana saranno presenti con novità e varie proposte di vacanza pensate per i bambini e le loro famiglie.

Children’s Tour è organizzata col Patrocinio della Regione Emilia Romagna della Provincia, del Comune e Camera di Commercio di Modena, dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna, Federparchi, F.I.S.I. CAE, Club Alpino Italiano e realizzata con la collaborazione di Ascom ConfCommercio, UISP, CSI, CONI di Modena, ApplePress, Modenatur, Mondoparchi, Yoga e Nikon. Sponsor della manifestazione sono Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Conad, i partner sono RadioBruno, Marco Polo e le Aziende Sanitarie Modenesi (Azienda USL di Modena e Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico).

Orari per il pubblico: domenica dalle 10.00 alle 20.00.

Ingresso: 10 euro biglietto intero, 7 euro biglietto ridotto per bambini da 7 a 14 anni, gratuito per i più piccoli di 6 anni.