Continuano gli appuntamenti della Scuola di Etica e Politica “Giacomo Ulivi promossa dalla Gabella di via Roma in collaborazione con i Giovani a Reggio Emilia contro le mafie. Appuntamento giovedì 18 novembre alle ore 21 alla Gabella con Marcello Ravveduto presidente dell’associazione antiracket Libero Grassi, che presenterà il volume “Strozzateci tutti” un progetto che coinvolge giornalisti e rappresentanti della società civile impegnati nell’antimafia.
Ravveduto, sempre in collaborazione con Gabella sarà ospite venerdì 19 novembre al mattino all’Itas Zanelli per un percorso sui temi della legalità organizzato in collaborazione tra Giovani a Reggio Emilia contro le mafie, Consorzio Oscar Romero, Percorsi di legalità e cittadinanza, Co.Lo.Re e Libera.
IL PROGETTO. Il progetto Strozzateci tutti nasce come blog e libro, è promosso da ventitre scrittori del sud uniti dall’impegno antimafia. Provengono dal mondo del giornalismo, dell’università, dell’associazionismo e della narrativa. Tutti, anche i più giovani, hanno esperienze di scrittura su mafia, ‘ndrangheta e camorra. Strozzateci Tutti è una risposta civile a Silvio Berlusconi che, ad Olbia nel novembre 2009, ha giurato di voler «strozzare quelli che scrivono libri di mafia».
Un collettivo antimafia che riunisce saperi e competenze, Per divulgare la conoscenza dei fenomeni mafiosi stimolando curiosità e immedesimazione. Un utile strumento di consultazione per quanti vogliono penetrare la “normalità” mafiosa.
L’antologia edita da Aliberti contiene 18 saggi per scoprire come la mafia agisce nel nostro paese. Le difficoltà di una scrittura civile antimafia, la violenza dei casalesi, il coinvolgimento dei migranti nelle organizzazioni criminali, l’espansione economica della ‘ndrangheta, l’oscuro lavoro dei cronisti precari, la mentalità mafiosa e i suoi risvolti psicologici, la collusione triangolare tra politica affari e mafie, la distruzione sistematica dell’ambiente, le storie dei ragazzi.