Il programma è stilato. I povigliesi attendono. Si avvicina la Notte della Repubblica del 1 giugno con un’offerta che mette d’accordo davvero tutti e che quest’anno si finanzia grazie alla sponsorizzazione di 33 imprese locali. La manifestazione si apre soft alle 16 presso il parco della Casa protetta con animazione musicale.
Alle 18,30 invece un importante momento istituzionale rivolto ai nuovi maggiorenni, che riuniti in Sala del consiglio, si vedranno consegnare la Carta Costituzionale dal Prefetto Antonella Di Miro accompagnata dal Sindaco Manghi.
Alle 19,30 l’attenzione si sposta in via Repubblica, alla Scuola dell’infanzia “la Ginestra” dove ad attendere i bambini con “Battito d’ali” sarà Mariagela Dosi del Teatro di Pianura.
Alle 20 si scaldano ugole e strumenti, perché proprio a quell’ora Stefano Franzoni di Radio Circuito 29 darà ufficialmente il via alla grande Notte della Repubblica con l’inizio di tutti gli spettacoli musicali collocati nelle vie e nelle piazze del centro storico: rock-metal, liscio, gruppi emergenti, piano bar, crazy ballet, musica etnica ma anche Giocacirco, trampolieri, clown e truccambimbi. In via Mattei, una delle vie su cui si allarga la manifestazione in questa seconda edizione, è previsto invece uno spettacolo su Mario Monicelli, il grande regista italiano scomparso lo scorso anno.
Sulla sulla sua figura e i suoi film tre musicisti (Stefano Boccafoglia, Marco Remondini e Giorgio Signoretti) metteranno in scena uno spettacolo musicale sovrapposto alla proiezione di fotogrammi tratti da “Un borghese piccolo piccolo”, “La grande guerra”, “Brancaleone alle crociate” e “Guardie e ladri”.
Non manca nemmeno la fotografia alla manifestazione povigliese. Nel corso della serata infatti, tra via Don Borghi e piazza Cuoghi i visitatori potranno fermarsi ad ammirare i “Volti” di Giacomo Bernardi e la collettiva “Stato Civile” con cui il Gruppo fotografico Prisma ha partecipato all’ultima edizione di Fotografia Europea.
Alle 22,30 farà il suo ingresso in Piazza Umberto I la guest star comica della serata: Antonio Cornacchione.
A mezzanotte scatta l’ora della discodance anni ’70 con i Discorari e nel frattempo negozi aperti, spazio bimbi, bancarelle e punti ristoro per una notte che potrebbe non finire mai.
La Notte della Repubblica è promossa dall’Amministrazione comunale, Poviglio Fiera, la Parrocchia, le Scuole, le Associazioni, i Commercianti e i Produttori di Poviglio.
In caso di maltempo le iniziative serali sono rimandate a venerdì 3 giugno.