Ormai privi di un governo capace di garantire al paese un equilibrio nell’instabilità internazionale, con una maggioranza sempre più debole e un centrosinistra in difficoltà a trovare punti comuni suoi quali investire per presentarsi come sostituti all’attuale esecutivo, che ruolo giocano i cattolici? È possibile considerare ancora attuale il cattolicesimo-popolare? Di questo discuteranno domani, lunedì 10 ottobre 2011 alle 17,30 al Palazzo Europa (via Emilia Ovest 101 – Modena) Pierluigi Castagnetti, deputato del Partito democratico (PD), e Bruno Tabacci, deputato di Alleanza per l’Italia (API) e assessore al Bilancio del Comune di Milano, assieme a Enzo Balboni, docente alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano.
L’incontro “L’attualità del cattolicesimo democratico-popolare” è promosso dal Centro culturale Francesco Luigi Ferrari, per presentare la testimonianza di Mino Martinazzoli, più volte ministro della Repubblica nelle file della Democrazia Cristiana, ad un mese circa dalla sua morte.
«Questa stagione – spiega Gianpietro Cavazza, presidente del Centro culturale Francesco Luigi Ferrari – obbliga tutti ad un’assunzione di responsabilità e coloro che sono attivamente presenti agli ambiti di vita delle persone, dalle associazioni ai movimenti alle parrocchie, devono prendere in seria considerazione la domanda di cambiamento rispetto all’attuale situazione politica. Per il Centro Ferrari questo incontro è un modo per continuare una riflessione che non si è mai interrotta e ritiene essere di assoluta attualità».